02 Aprile 2025
ARTICOLI TECNICI

GASTRITE

La gastrite viene definita come un processo infiammatorio dello stomaco che interessa in modo particolare la tunica mucosa dello stesso. Può presentarsi sia in forma acuta che in forma cronica.

SINTOMI


- Bruciore o dolore lancinante localizzato nella regione superiore dell´addome (epigastrica) che solitamente si manifesta a stomaco vuoto o circa un ora dopo i pasti. Il dolore può presentarsi anche di notte.
- Nausea
- Vomito
- A volte cefalea e sensazione di bocca impastata

La gastrite spesso viene erroneamente considerata come il risultato di un´eccessiva produzione di acidi gastrici. In realtà si può instaurare anche in uno stomaco con ipocloridria (bassa produzione di acido cloridrico) nel caso in cui lo strato di muco protettivo deputato a proteggere la mucosa dall´acidità non sia in grado per motivi che vedremo, di svolgere adeguatamente la sua funzione così esponendo il tessuto all´azione dei succhi gastrici.

La gastrite dipende da un corretto rapporto tra protezione della mucosa e l´aggressività dei succhi gastrici che a sua volta dipende sia dalla quantità di acidi che dal loro PH. Ph molto basso e elevate quantità di acidi prodotti rappresentano un alto livello di aggressività che possono produrre pochi danni se la mucosa è ben protetta.

La mucosa gastro‐duodenale in condizioni normali è assai resistente all´azione del secreto acido‐peptico;
l´insorgenza di gastrite od ulcera nello stomaco viene quindi considerata la risultante di uno squilibrio
tra i fattori aggressivi per la mucosa (HCl e pepsina, sostanze gastrolesive, batteri, ecc.) e quelli difensivi
(secrezione di muco e produzione di bicarbonato , flusso ematico intramucoso, turnover cellulare) che concorrono alla
costituzione della cosiddetta "barriera mucosa".


L´acido cloridrico è utile alla digestione in quanto denatura le proteine ingerite iniziandone la scomposizione ed attiva il pepsinogeno trasformandolo in pepsina che è l´enzima deputato alla scissione di proteine in peptidi più corti che saranno poi ulteriormente scissi in aminoacidi nel duodeno e nel tenue.
E´ inoltre importante poiché un PH basso costituisce un ottima barriera immunologica distruggendo batteri e germi patogeni ingeriti tramite l´alimentazione.

Un PH basso nello stomaco è inoltre di aiuto per il corretto assorbimento dei minerali.

CAUSE


- Stress
- Farmaci come aspirina ed antinfiammatori non steroidei
- Intolleranze alimentari
- Alimentazione eccessivamente acidificante ed irritante
- Fumo
- Alcool
- Disbiosi intestinale
- Infezione da Helicobacter Pylori

STRESS

Lo stress favorisce la gastrite con un doppio meccanismo: da un lato aumenta la produzione di acido nello stomaco e dall´altro indebolisce la protezione della mucosa gastrica. Il primo effetto è correlato ad un aumento di cortisolo ed adrenalina, ormoni dello stress che hanno l´effetto di aumentare l´acidità a livello sistemico e cioè in tutto l´organismo. Il risultato è un aumento della produzione di acidi da parte dello stomaco. L´acidità gastrica è inoltre influenzata direttamente dal sistema nervoso tramite il nervo vago, questa è un influenza più diretta e rapida rispetto a quella ormonale. Sono moltissime le conseguenze negative sull´organismo di un aumento duraturo di cortisolo ed adrenalina ed infatti anche il secondo meccanismo - la diminuita protezione della mucosa gastrica - dipende da questi ormoni che, favorendo i processi di catabolismo (utilizzo dei tessuti per scopi di produzione energetica o di mantenimento dell´omeostasi), inibiscono i processi anabolici di sintesi e rinnovamento dei tessuti con la conseguenza di una mucosa gastrica più debole nei confronti dei succhi gastrici.

FARMACI

Questi danneggiano la mucosa dello stomaco non tanto per l´effetto di aumentata acidità (che indirettamente è presente in quanto la maggior parte dei farmaci ha un effetto acidificante) quanto per l´inibizione di sintesi di determinati mediatori (prostaglandine) dell´infiammazione che però oltre ad essere coinvolti nei processi flogistici hanno anche altre funzioni tra le quali un corretto flusso renale, l´integrità della mucosa gastrica e l´aggregazione piastrinica. Quindi inibendo la sintesi delle prostaglandine di tipo 2 oltre a ridurre dolore ed infiammazione si determinano vari danni all´organismo tra i quali una mucosa gastrica meno protetta nei confronti dell´azione erosiva dell´acido cloridrico prodotto dalle cellule parietali dello stomaco.
Il meccanismo dei farmaci antinfiammatori non steroidei agisce inibendo l´enzima che sintetizza le prostaglandine "pro infiammatorie" e cioè le ciclo-ossigenasi o Cox. Se il farmaco è selettivo ed inibisce solo le Cox-2 i danni sono minori in quanto si lasciano inalterate le Cox-1 che sono quelle da cui dipende l´integrità della mucosa gastroenterica.

Gli effetti negativi causati dai farmaci al tratto gastro-digerente non terminano qui; chiunque abbia assunto antinfiammatori o antidolorifici per lungo tempo sotto controllo medico sa molto bene che al farmaco ne viene affiancato un altro detto gastroprotettore, allo scopo appunto di limitare i danni allo stomaco. Il più delle volte il gastro-protettore è un inibitore della pompa protonica cioè quel "dispositivo" cellulare che appunto pompa ioni idrogeno all´interno dello stomaco che poi assieme al cloro formano l´acido cloridrico. Di fatto si blocca la produzione di acido cloridrico e ciò se da un lato limita e solo in parte, l´effetto negativo del farmaco antidolorifico od antinfiammatorio, dall´altra innesca una serie di effetti collaterali in quanto si vengono ad alterare equilibri molto importanti.
Il gastro-protettore può anche essere un semplice antiacido o un inibitore recettoriale H2. In ogni caso gli effetti collaterali menzionati sussistono anche se l´intensità di tali effetti varia con il tipo di gastroprotettore.


Ad esempio a causa di un aumento del PH vi è una diminuzione della barriera protettiva nei confronti di germi patogeni per cui la persona è più suscettibile ad infezioni di candida albicanis collegamento aperto in un´altra finestra>candida albicanis, batteri, parassiti ecc. Inoltre si limita la capacità digerente dello stomaco - basata appunto sull´acidità gastrica - con la conseguenza di inviare all´intestino un chimo non adeguatamente pre-digerito soprattutto per quanto riguarda le proteine. Ciò determina un aumento di peptidi non completamente scomposti a livello del tenue con la derivante insorgenza o peggioramento delle intolleranze alimentari. Tutto ciò è causa di un aumentato livello infiammatorio intestinale che facilità l´insorgere di patologie del sistema immunitario come le malattie autoimmuni, le malattie a carattere allergico e/o un indebolimento del nostro sistema di difesa.

Esistono però dei casi in cui l´inibitore della pompa protonica è di vitale importanza. Si tratta del caso in cui il sistema di controllo dell´acidità (bio-feedback)risulta alterato con una continua ed eccessiva produzione di gastrina: l´ormone che stimola la secrezione dei succhi gastrici.
Quando il sistema di feedback è alterato l´uso degli inibitori della pompa protonica è imperativo almeno fino a che tale sistemanon venga ripristinato al suo livello di normale operatività.

Per comprendere se siamo in una situazione di questo tipo può essere utile per il medico richiedere il pannello gastrico (meno invasivo dei classici strumenti diagnostici come il sondino gastrico) per il rilevamento ematico di pepsinogeno 1, pepsinogeno 2 e gastrina 17. Laddove ciò è possibile bisognerebbe ridurre al minimo l´utilizzo dei gastroprotettori.

INTOLLERANZE ALIMENTARI

Le intolleranze alimentari favoriscono i processi infiammatori del tratto gastro-enterico. Per un approfondimento vedere l´articolo relativo.

Inoltre vi è un fattore indiretto che collega intolleranze ad un aumento di acidità: le intolleranze a causa delle cosiddette reazioni crociate, favoriscono le allergie sia di tipo aereo (pollini acari ecc.) che di tipo alimentare. Poiché le allergie implicano un aumento di produzione di istamina ciò causa un aumento di acidità nello stomaco. L´istamina esercita un potente effetto stimolante sulla secrezione acida mediato da H2 recettori delle cellule acido-secernente.

Inoltre le allergie alimentari determinano un deposito di immuno-complessi nella mucosa gastro-enterica che innescano processi infiammatori.

ALIMENTAZIONE

Un alimentazione eccessivamente acidificante predispone l´insorgenza di gastrite.

In particolare sono acidificanti:

Caffè
Alcool
Dolci
Dolcificanti
Carboidrati raffinati
Proteine animali
Formaggi stagionati
Uova
Arachidi o noccioline americane
Bevande gasate
The nero

Sono alcalinizzanti:

Frutta
Verdura
Frutta secca (non le arachidi)
Spremuta di limone
Burro
Olio di oliva
The alle erbe

HELICOBACTER PYLORI E DISBIOSI INTESTINALE

La disbiosi intestinale favorisce l´insorgere dell´helicobacter pylori nello stomaco. Questo batterio è presente nella maggior parte delle gastriti ed ulcere ma non è detto che in sua presenza si sviluppi automaticamente una gastrite. E´ molto frequente il caso in cui una volta eliminato l´helicobacter pylori, la gastrite regredisca a guarisca in tempi rapidi. Può dunque essere considerato un importante fattore predisponente alla gastrite.
Paradossalmente questo batterio si instaura più facilmente quando il PH dello stomaco è più alto del normale quindi meno acido. In presenza di questo batterio bisognerà prendere in considerazione le cause possibili di ipocloridria come esposto nell´articolo sul malassorbimento. Ovviamente dopo aver risolto la gastrite.

TRATTAMENTO DELLE GASTRITI


TRATTAMENTO CONVENZIONALE:

Nella gastrite moderata viene in genere consigliato un antiacido da banco a base di sostanze basificanti come il carbonato di calcio o l´idrato di magnesio o di alluminio.
Quando ciò non è sufficiente si usa la cimetidina che è un antagonista recettoriale H2 o farmaci simili. Come ulteriore gradino su utilizzano gli inibitori della pompa protonica come l´omeprazolo.
Tutti questi farmaci hanno molti effetti collaterali che non saranno qui menzionati. A parte gli effetti collaterali i veri problemi derivanti dall´uso di questi farmaci sono l´incapacità di risolvere le vere cause della gastrite. L´uso di questi farmaci può dunque essere di aiuto ma solo temporaneamente e nei casi più gravi in cui i rimedi naturali necessitano dell´ausilio temporaneo dei rimedi chimici per poter correggere il terreno che ha consentito lo sviluppo della gastrite stessa.
Si sconsiglia pertanto l´uso continuativo di tutte e tre le categorie di farmaci :

- Antiacidi
- Antagonisti H2
- Inibitori della pompa protonica

per questi due motivi fondamentali:

1) I loro considerevoli effetti collaterali
2) Il fatto che non risolvono le cause basilari della gastrite.

Spesso si affianca al trattamento farmacologico un programma alimentare ma che ha l´unico obiettivo di eliminare dalla dieta alimenti notoriamente acidificanti o irritanti per lo stomaco.

TRATTAMENTO NATUROPATICO

Come spesso succede il trattamento naturopatico, poiché non cura la malattia ma riequilibra le varie funzioni fisiologiche connesse con il fenomeno in questione, non si indirizza ad un unico fattore ma ad un complesso di fattori. Segue una serie di azioni che possono essere necessarie in parte o tutte:

1) programma antistress relativo allo stile di vita della persona in modo da ridurre o limitare laddove sia possibile le fonti di stress.
2) In tal senso ottenere un´ottima qualità e quantità del sonno, periodo durante il quale si accentuano i processi di rinnovamento e riparatori. Utile l´uso della melatonina.
3) Programma di integrazione antistress per limitare i danni causati da un eccesso di cortisolo
4) Consigli alimentari sul come mangiare: tranquillità durante il pasto, pochi liquidi, masticazione completa ecc.
5) Riequilibrio sistemico del PH
6) Eliminazione tramite test degli alimenti a cui il corpo è intollerante.
7) Laddove possibile ed in coordinazione con il medico curante: sostituire eventuali farmaci antinfiammatori e/o antidolorifici con programmi naturali per la riduzione di dolore ed infiammazione.
8) Trattamento naturopatico delle allergie anche ai pollini laddove presenti
9) Assunzione di estratti fitoterapici specifici in caso di helicobacter pylori e successivo uso di prebiotici specifici per la gastrite.
10) Modifica dello stile di vita: fumo, alcool ecc.
11) Fitoterapici, vitamine e minerali ad azione cicatrizzante per riparare la mucosa gastrica.

Pagina iniziale


Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
 obbligatorio
generic image refresh

cookie