02 Aprile 2025
ARTICOLI TECNICI

COSTIPAZIONE E MOLTO ALTRO SULL´INTESTINO

Si definisce costipazione una modificazione del funzionamento dell´intestino tale per cui l´espulsione delle feci è alterata con la conseguenza di un accumulo eccessivo a livello del colon. In termini più numerici se si evacua meno di 4 volte per settimana di parla di costipazione o di stipsi. In realtà può verificarsi anche un´evacuazione giornaliera ma non completa, nel qual caso la condizione rientra sempre nella definizione sopra citata, in quanto si verifica un accumulo eccessivo di materia fecale.

Conseguenze della costipazione:

autointossicazione
artrite reumatoide
affezioni cutanee
alitosi
turbe dell´umore - depressione
insonnia
cefalea
sindrome dell´intestino irritabile
sindrome da malassorbimento
stanchezza generale
sovrappeso
emorroidi
varici
ernia

Poiché si tratta di una problematica molto frequente per la quale i rimedi farmaceutici esistenti oltre a non risolvere il problema sono dannosi e su cui il Naturopata può agire con grande efficacia sia per risolvere il problema stesso, sia per risolvere queste conseguenze con una visione olistica, dedicherò ampio spazio a tale argomento.

L´effetto più palese è quello dell´autointossicazione che a sua volta è la causa di molte delle altre conseguenze sopra elencate. E´ evidente che se al posto di essere evacuate, le sostanze tossiche restano nell´intestino o nel colon, esse verranno riassorbite con più facilità ed immesse nuovamente nel circolo sanguigno.

L´artrite reumatoide è causata dalle conseguenti alterazioni del sistema immunitario già esposte in una precedente newsletter.

Le affezioni dermatologiche sono la conseguenza del cattivo funzionamento degli organi emuntori; quando il fegato e l´intestino non sono più in grado di eliminare il carico tossico, l´organismo cerca di disfarsene tramite la pelle che è pure un organo emuntore. Non riuscendo la pelle ad eliminare tutto il carico tossico in eccesso, il suo tessuto connettivo sottostante diventa una discarica per l´accumulo di sostanze nocive che creano poi disturbi all´apparato tegumentario. In primis abbiamo la cellulite che affligge la maggior parte delle donne italiane di tutte le età.

Anche solo da ciò che abbiamo visto fin qui risulta evidente che la soluzione di un gran numero di problemi, parte dall´intestino o comunque ha nella cura dell´intestino, un punto chiave.

Alitosi come conseguenza diretta di disbiosi, fermentazione e putrefazione.

Turbe dell´umore: già esposto esaurientemente nella sezione "Intestino depressione e umore" (in una precedente Newsletter).

Insonnia: qui interagiscono fattori multipli tutti derivanti dalla costipazione. Il sovraccarico tossico del fegato facilita problemi di insonnia in particolare dell´una alle tre di notte (in base al percorso circadiano dell´energia vitale nei meridiani) . Le turbe dell´umore contribuiscono a loro volta ad aumentare le difficoltà nell´addormentarsi ed a peggiorare la qualità del sonno. Il carente assorbimento di determinati nutrienti come magnesio e le vitamine del gruppo B fa la sua parte nel rendere il sonno difficile.

Sindrome dell´intestino irritabile: la presenza di un eccessivo carico tossico determina un´infiammazione della mucosa intestinale da cui deriva anche la:

Sindrome da malassorbimento in quanto l´ infiammazione derivante dalla costipazione porta ad una diminuita funzionalità dei villi intestinali, anche a causa dell´azione vasocostrittrice delle ammine derivanti dalla putrefazione a causa della flora alterata.

Stanchezza generale: conseguenza cumulativa degli altri punti qui esposti.

Soprappeso: derivante dall´alterazione ormonale e dall´infiammazione cronica causata da un intestino in disordine.

Emorroidi e varici: entrambe dovute ad un aumento della pressione venosa al di sotto dell´intestino causata da un´aumento di pressione da parte di intestino e colon. Stesso motivo per cui una donna in gravidanza può più facilmente sviluppare vene varicose.

Ernia inguinale: aumento di pressione anche in fase di evacuazione.

Cause primarie:

Dieta povera di fibre e liquidi
Eccesso di proteine animali
Stress
Mancanza di attività fisica
Farmaci
Disbiosi intestinale
Ipofunzionalità del metabolismo tiroideo
Disturbi epatici

Dieta povera di fibre: vediamo perché le fibre sono importanti per il nostro intestino.
■ Le fibre hanno la capacità di trattenere l´acqua e di formare masse gelatinose, inoltre determinano la formazione di un contenuto intestinale abbondante e morbido. In questo modo l´espulsione delle feci risulterà più facile ed avverrà senza un eccessivo sforzo.
■ La presenza nel chimo di fibre vegetali provoca una maggiore distensione delle pareti gastriche, favorendo così il senso di sazietà e proteggendo dal soprappeso.
■ Le fibre modulano l´assorbimento intestinale delle sostanze nutritive. In questo modo gli zuccheri ad esempio, passano dall´intestino al sangue più lentamente, evitando innalzamenti eccessivi della glicemia. Ciò è importante non solo in relazione al diabete ma anche al soprappeso in quanto è ormai più che accertata la relazione diretta tra picchi alti di insulina (anche in assenza del diabete) ed un aumento di peso a causa dell´azione di trasformazione di glucidi in eccesso in trigliceridi depositati nell´organismo, da parte dell´insulina. L´insulina è anche antagonista al glucagone che è uno dei nostri ormoni "brucia-grassi" (oltre all´andrenalina).
■ Le fibre evitano il riassorbimento di sostanze provenienti dalla bile che dovrebbero essere eliminate come il colesterolo, tossine liposolubili ed ormoni in eccesso come gli estrogeni.

Soluzione: qui la soluzione è molto semplice, aumento dell´assunzione di frutta e verdura oppure di integratori di fibre in tavolette, liquidi o altre forme.

Eccesso di proteine animali: Consentitemi una breve dissertazione su carne e latticini in modo da avere una visione complessiva dei danni potenziali di queste due categorie di alimenti al di là della sola costipazione.

La carne. Chi di noi non ha presente i nostri genitori o i nostri nonni sostenere a volte con insistenza l´importanza della carne "Mangia la carne che ti serve per crescere e diventare forte "

Ebbene tale credenza prese forza in tempo di guerra anni fa ed in tale circostanza aveva un suo valore: non tutti erano in grado di mangiare carne regolarmente e non c´erano molti sostituti della carne disponibili. Quindi a quel tempo era una corretta affermazione. Ora non è più così per vari motivi.

La carne di oggi purtroppo contiene antibiotici ed ormoni in quanto la loro somministrazione consente una più rapida e proficua crescita del bestiame. C´è di più; un eccesso di carne tende ad acidificare l´organismo ed una condizione di acidità (favorita anche da caffè, bevande gasate ed eccesso di carboidrati) comporta una maggiore facilità ad infezioni, infiammazioni e degenerazione dei tessuti oltre che una deplezione dei componenti dei nostri sistemi tampone come il magnesio, calcio e potassio.

Inoltre la carne quando arriva nell´intestino e viene elaborata dai batteri intestinali (soprattutto in caso di eccesso di quelli patogeni come nella disbiosi intestinale), da luogo a sostanze chiamate ammine tossiche come la cadaverina o putrescina che, come abbiamo già avuto modo di valutare, sono sostanze cancerogene.

Inoltre la carne ha "buoni" quantitativi di acido arachidonico che favorisce tutti i processi infiammatori, la sindrome premestruale oltre che i disturbi da menopausa.

La carne è associata ad un rischio maggiore di patologie cardiovascolari (oltre che appunto tumorali). Dunque bisogna eliminare la carne? Non del tutto, se la si mangia due volte alla settimana può essere sufficiente. Se uno riesce a trovare carne non troppo "inquinata", tale alimento fornisce ottime quantità di vitamina B12 e di ferro, entrambi elementi essenziali per una buona salute. Inoltre la carne fornisce ottime quantità di aminoacidi ramificati indispensabili per il movimento e per gli atleti. Per chi desidera approfondire l´argomento consiglio "The China Study" da Macro Edizioni

Il latte ed i latticini. Anche qui quante volte abbiamo sentito da piccoli "bevi il latte che ti serve per la crescita" e da non più piccoli " bevi il latte che contiene il calcio per combattere l´osteoporosi". La verità è che il latte e tutti i suoi derivati (a parte lo yogurt naturale non trattato e non zuccherato) non è fatto per l´uomo o meglio l´uomo non è fatto per il latte.
La natura non ci ha fatti per essere "allattati" dalle mucche, ma dalla nostra mamma e solo per un periodo relativamente breve. Un esempio interessante: due giovani genitori sono venuti da me perché il bambino di due anni aveva una severa forma di costipazione, avendo provato vari rimedi senza risultato. Ho consigliato loro di interrompere il latte.
Dopo qualche giorno il giovane papà è tornato con la felicità stampata sul suo sorriso perché la situazione si era completamente risolta. Il latte ed i suoi derivati aumentano la formazione di muco intestinale e bronchiale, contengono acido arachidonico e quindi favoriscono le infiammazioni.

Vediamo inoltre ciò che dice un´enciclopedia medica di Umberto Veronesi a riguardo: "l´assunzione di latte vaccino (in modo particolare al posto di quello materno) è una causa molto importante di problemi allergici."

Ralph Golan noto medico americano http://www.ralphgolanmd.com/ scrive: Il processo di omogeneizzazione del latte consente alla xantina-ossidase di entrare nel sangue e di distruggere le arterie dando inizio all´arteriosclerosi. Anche nel latte, come nella carne, possono esserci ormoni, antibiotici e pesticidi.

Adolfo Panfili http://www.adolfopanfili.it/:
Il calcio dei latticini non è assolutamente assorbibile a livello osseo e l´osteoporosi non è quasi mai legata ad una carenza di calcio ma ad un eccesso di proteine e cibi acidificanti.

Molte persone non tollerano il latte (70% in base a 3000 test fatti) per carenza di lattasi, ciò comporta meteorismo, flatulenza, gonfiori e disturbi intestinali.

Infine Patrick Holford (http://www.patrickholford.com/content.asp?id_Content=1 ): I latticini a causa di un contenuto sbilanciato tra calcio e magnesio (con carenza di quest´ultimo) non sono buone fonti di calcio in quanto in tali condizioni il calcio che ne deriva tende più che altro a depositarsi nelle arterie, giunture, tessuti molli. Inoltre il latte è una sostanza che stimola la produzione di muco nel tratto gastro-intestinale.

Da aggiungere i grassi saturi ed il colesterolo contenuti soprattutto nel formaggio che sono una causa di problemi cardiovascolari. In poche parole: il latte ed i suoi derivati non sono assolutamente indispensabili, al contrario sono causa diretta di molti problemi di salute.
In relazione alla costipazione sia la carne che i latticini non contribuiscono al formarsi di feci morbide e voluminose. Al contrario una loro presenza eccessiva causa un forte rallentamento nella progressione delle feci lungo il tratto digerente.

Soluzioni:
Considerando che oggi ci sono ottimi e validi sostituti della carne possiamo dire che, a causa dei notevoli effetti negativi che ne derivano, sia desiderabile limitarne il consumo a due volte la settimana. Il pesce sotto molti aspetti è molto meglio della carne: è più facilmente digeribile, non genera ammine cancerogene, genera meno sostanze azotate rispetto alla carne (sostanze come l´acido urico che causano calcoli renali, gotta ecc.), contiene gli acidi grassi chiamati omega 3 che hanno azioni antinfiammatorie e che migliorano molti dei problemi cardiovascolari come il colesterolo alto.

Il ferro lo si trova anche nelle uova nella frutta secca e nei semi di zucca. Mentre la B12 la si trova nella frutta secca e nel pesce in buone quantità. Quindi il più valido e diretto sostituto della carne è il pesce. I legumi sono pure un´ottima alternativa tranne per i fagioli il cui contenuto di fibre causa un eccessivo meteorismo. Per un giusto bilanciamento di tutti gli aminoacidi essenziali i legumi vanno associati al riso.

Il latte di capra può essere una valida alternativa per adulti allergici al latte anche se in molti casi si verificano reazioni incrociate per cui in breve tempo la persona diventa intollerante anche al latte di capra. Per i neonati se è impossibile usare il latte materno, meglio di cavalla, d´asina o capra che sono più simili al latte materno. Le alternative per gli adulti sono molte: "latte" di mandorla, "latte" di riso, di soia ecc. Per quanto riguarda il calcio, quello contenuto nella frutta secca è di gran lunga migliore perché bilanciato dal magnesio e quindi non soggetto a deposizione come sopra esposto.

Mancanza di attività fisica: meno ci si muove e più si rallentano i movimenti peristaltici.

Soluzioni: corsa, camminate, cyclette, steps, nuoto, tapirulan ecc.

Farmaci: molti sono i farmaci che causano stitichezza:
antidolorifici
antiacidi (acidità di stomaco)
anticonvulsivanti (epilessia e nel controllo delle convulsioni per altre cause)
antidepressivi
diuretici
antibiotici
lassativi - uso prolungato

Vale anche la pena di analizzare gli effetti dei lassativi naturali a base di piante.
Riuscire ad andare correttamente di corpo è di importanza vitale per l´organismo quindi ben vengano tutte le piante che aiutano in tal senso come la Senna, Cassia, Frangula, Cascara, ecc., negli strumenti a disposizione del Naturopata.

Poiché tali piante contengono antrachinoni, hanno anche degli effetti collaterali e per ottenerne il massimo dei benefici limitando tali effetti, può essere utile prendere alcune precauzioni soprattutto perché questi effetti collaterali non sono facilmente identificabili con l´assunzione di tali piante da parte di chi ne fa uso.
La Dott.ssa Enrica Campanini laureata in Medicina e Chirurgia e Fitoterapeuta con Diploma Universitario in Fitoterapia afferma che le piante a base di antrachinoni, soprattutto con un utilizzo costante, possono dar luogo ad una perdita eccessiva di potassio, causare una ipomotilità intestinale (quindi peggioramento della costipazione), e pseudomelanosi reversibile del colon (una colorazione più scura della mucosa del colon).

Il Dott. Fabio Firenzuoli laureato in Medicina e Chirurgia, Presidente dell´Associazione Medici Fitoterapeuti, oltre a confermare quanto esposto sopra, afferma che:
"Oggi sappiamo anche che tutti gli antrachinonici possono giocare un ruolo nel cancro colon-rettale. Questo rischio è particolarmente importante a causa del largo abuso di tali piante".

Soluzione per gli antrachinoni:
1) Assumere regolarmente integratori contenenti potassio soprattutto d´estate quando le perdite sono dovute anche ad una temperatura più elevata. Può andare bene una settimana di integrazione di potassio ogni mese.
2) Per due settimane ogni tre mesi (o anche più frequentemente), assumere prodotti ad azione lenitiva per il colon ed intestino.

La soluzione migliore è comunque quella di fare un programma per risolvere tutte le possibili cause di costipazione onde evitare il più possibile di dover ricorrere all´assunzione di piante a base di antrachinoni per lunghi periodi.

Soluzione per i farmaci: elaborare un programma a base di tecniche e prodotti naturali che consenta l´eliminazione dei farmaci. A parte forti dolori o epilessia o condizioni particolari, per tutti i farmaci sopra elencati è quasi sempre possibile trovare un alternativa valida o eliminare alla radice il problema.

Disbiosi intestinale: si calcola che il peso medio dei batteri di una flora batterica bilanciata sia di circa un Kg e che un buon 40% della massa fecale sia costituita dai batteri in simbiosi con l´organismo. Una disbiosi intestinale riduce la massa fecale.
Vediamo tutti gli effetti positivi sulla regolarità intestinale di una flora batterica adeguata ed equilibrata:
■ Aumento della massa fecale
■ produzione di acidi grassi a catena corta con azione diretta nella
stimolazione della peristalsi.
■ metabolizzazione degli acidi biliari in modo da accentuare la loro azione
lassativa


Soluzioni:
- Protocollo intestinale in tre fasi:
- Assunzione di fibre per favorire una flora batterica sana.
- Evitare carne e latticini
- Carbone vegetale: aiuta ad assorbire i gas e ad eliminare le tossine.

Ipofunzionalità del metabolismo tiroideo

La tiroide con i suoi ormoni determina la velocità di tutte le funzioni metaboliche dell´intero organismo. Per tale motivo una ipofunzionalità può determinare un rallentamento di tutte le funzioni incluse quelle relative all´evacuazione come la peristalsi. Chi soffre di un rallentato metabolismo può essere soggetto a stipsi indipendentemente da tutte le altre cause fin qui prese in considerazione.

E´ il caso della persona che ha provato ogni sorta di rimedio classico ed alternativo ma con scarsi risultati. Se la causa della sua costipazione è legata ad un rallentato metabolismo in generale l´unica azione che potrà dare risultati permanenti sarà un riequilibrio del metabolismo governato dalla tiroide.

In questo caso costipazione e sovrappeso sono spesso collegati in quanto dipendono da un´unica causa: rallentato metabolismo.

Bisogna specificare che il problema quasi mai risiede in un malfunzionamento della tiroide (a meno che il fatto non sia certificato da esami medici ). Può darsi che il problema dipenda da carenze alimentari ma spesso dipende da una forma di resistenza ormonale che impedisce agli ormoni tiroidei di determinare i dovuti effetti a livello cellulare.

Uno dei motivi che può causare tale resistenza è un´eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali visto che il cortisolo antagonizza il corretto funzionamento degli ormoni tiroidei. In altre parole il fattore stress tra tutti i suoi effetti negativi (come già visto a proposito dell´infiammazione intestinale), ha anche quello di alterare il metabolismo tiroideo. Un eccesso di estrogeni (che pure antagonizzano gli ormoni tiroidei) può causare effetti simili e quindi una sindrome premestruale può andare di pari passo con un problema di metabolismo rallentato. Per quanto riguarda le carenze alimentari sia il T3 (triiodiotironina) che il T4 (tiroxina) sono composti da due molecole di L-tirosina e da 3 o 4 atomi i iodio.

Disturbi epatici:

Il nostro miglior lassativo è la bile prodotta dal fegato. Quindi non aiutare un fegato in disordine vuole dire automaticamente privarci almeno in parte, del nostro "mezzo" naturale per evacuare. In tal caso avremo una produzione difettosa della bile qualitativamente e/o quantitativamente. L´azione giusta da fare quindi sarà di dare una ripulita al nostro fegato con sostanze colagoghe, coleretiche e lipotrope.

Uno può obiettare la mancanza di disturbi al fegato e la normalità degli esami del fegato. Il problema è che le transaminasi, ciò che il medico usa per stabilire se ci sono problemi al fegato, non rappresentano un parametro per capire se il fegato funziona meno senza essere malato (ciò che viene normalmente indicato come "piccola insufficienza epatica"), ma servono ad individuare serie patologie in cui si verifica la morte di un numero sufficiente di epatociti (contenenti tali enzimi) da far elevare la quantità nel sangue delle transaminasi (enzimi che servono per trasferire il gruppo amminico da un aminoacido ad un altro ad esempio nel processo di sintesi di peptidi o proteine).

Ciò può avvenire nei casi di cirrosi o epatiti o anche nel caso di assunzione prolungata di farmaci o pillola anticoncezionale.

Esiste tutta una gamma di problematiche del fegato che non sono individuabili dai classici esami medici ma che rappresentano condizioni in cui il fegato non è in grado di espletare al meglio le sue numerose funzioni inclusa quella di produrre la giusta quantità e qualità di bile.

Quando si parla del fegato non bisogna aspettare di avere gli occhi gialli per l´ittero o le transaminasi alte per decidere di prendere azioni a riguardo. Lavorando su di un fegato non ancora malato ma sofferente, si possono prevenire moltissimi disturbi.

Dopo molti studi ed esperienza nel campo dei disturbi del tratto gastro-enterico ho sviluppato un programma base che serve da punto di partenza per la risoluzione della maggior parte dei disturbi intestinali. Quindi non solo per la costipazione. Per chi ha una costipazione cronica da anni è consigliabile eseguire questo programma nella sua integrità riservandosi poi alla fine (ma anche prima) la possibilità di intervenire in modo più specifico su altri singoli aspetti da cui può derivare la stitichezza.

Si può fare l´intero programma ed alla fine, se la persona non riacquista regolarità nelle funzioni intestinali, agire sul metabolismo tiroideo o sul ripristino della capacità nervosa di dare l´avvio alla peristalsi o su altre cause specifiche.

Tale programma è però consigliabile in ogni caso con una costipazione che dura da anni poiché è sempre raccomandabile un´azione disinfettante ed un´azione antinfiammatoria oltre che un riequilibrio della flora intestinale come previsto dal programma intestinale in tre fasi.

Alterazioni croniche che durano da anni non si possono risolvere solo affrontando un aspetto anche nel caso in cui fosse quell´aspetto il responsabile primario e principale. Mettiamo il caso di un po´ di insufficienza epatica come causa iniziale della stitichezza. Risolvere solo questo punto senza prendere in considerazione tutte le alterazioni funzionali che da esso sono derivate nel tempo, rappresenterebbe un approccio allopatico che non risolverebbe a fondo il problema.

La costipazione dunque non è una malattia ma può contribuire a determinarne molte. Poiché sono molti i mezzi disponibili per risolverla vale sempre la pena dedicarci un po´ di attenzione per ottimizzare il buon funzionamento del nostro organismo e soprattutto per sentirsi meglio.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
 obbligatorio
generic image refresh

cookie