02 Aprile 2025

FARMACI BIOLOGICI EFFETTI COLLATERALI

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
In questo articolo:

1) Domande, paure e le perplessità dei malati

2) Farmaci Biologici

3) Effetti collaterali

4) Alternative ai farmaci biologici

5) Esempi di chi ha seguito un'altro percorso


Domande, paure e perplessità dei malati

Questo articolo nasce dall'esperienza diretta con i nostri assistiti che spesso si rivolgono al nostro studio con una serie di preoccupazioni rispetto ai farmaci biologici.
- Sarò fortunato nell'intraprendere una terapia biologica sperimentando solo gli effetti benefici e non quelli avversi ?

- La mia condizione fisica e genetica mi predispone in modo particolarmente accentuato agli effetti collaterali ?

- Devo credere di più al mio gastroenterologo oppure al foglietto illustrativo che elenca una quantità considerevole di effetti collaterali anche gravi ?

- Se inizio un biologico e poi si verificano degli effetti avversi importanti, questi possono poi regredire o sarò condizionato a vita ?

- Il monitoraggio a livello di esami che mi è stato garantito sarà sufficiente a prevenire gli effetti collaterali più gravi come i tumori alla pelle o i linfomi?

- Interrompendo poi il biologico quali alternative si presenteranno per tenere sotto controllo la malattia ?

Queste sono alcune delle domande che si pongono coloro che si trovano di fronte alla prospettiva di una terapia biologica a cui cercheremo di dare una risposta.

Farmaci Biologici

Si chiamano così non perchè siano privi di sostanze tossiche e siano naturali come lo sono gli alimenti biologici ma perchè sono derivati da materiale biologico (come un anticorpo IgG) poi modificato tramite ingegnieria genetica.

Sono anticorpi di sintesi in grado di "dialogare" con il sistema immunitario utilizzando la sua stessa lingua. Qui la definizione ufficiale dell'Istituto Superiore di Sanita

I farmaci biologici più noti sono Infliximab ed adalimumab, poi è uscito vedolizumab e poi ustekimumab, golimumab, tofacitimib ed allo studio altri biologici come ontamalimab.

Gli anti-TNF-alfa sono Infliximab (parzialmente umano), Adalimumab (interamente umano), Golimumab e certolizumab che hanno tutti e quattro un analogo profilo rischi/benefici. Poichè Infliximab risulta più efficace nell'induzione della risposta e remissione è anche il farmaco di elezione nella scelta del biologico.


Alcuni dati su Infliximab

L'infliximab (Remicade) è il primo caso di utilizzo di un farmaco che altera la risposta biologica nel trattare le MICI. Si tratta di un anticorpo monoclonale il quale aggredisce il TNF alfa; inibisce molte delle attività del TNF alfa, probabilmente attraverso il blocco dell'interazione del TNF alfa stesso con il suo recettore e può causare distruzione delle cellule che generano il TNF alfa .

Studi clinici

Le evidenze che in alcuni casi l'inibizione del TNF poteva portare miglioramenti a pazienti con la malattia di Crohn furono raccolte per la prima volta in uno studio in aperto in cui si dimostrò come una sola infusione di infliximab (10 mg/ kg) determinava una riduzione del Disease Activity Index (CDAI) ed anche un miglioramento della condizione endoscopica. Dopo 28 giorni da una sola infusione di infliximab, un miglioramento clinico (riduzione del CDAI di 70 o più punti) era visibile nell'81% dei pazienti ed una remissione clinica nel 48% dei malati, rispetto al 17% e 4% di coloro trattati con placebo. Questi perlomeno sono i dati ufficiali per i quali è però difficile trovare un riscontro di tali percentuali ascoltando i malati.

Va detto anche che ciò appare essere in contrasto con altri studi i quali suggeriscono come la risposta clinica venga di solito conseguita entro 12 settimane dall'inizio del trattamento.

Nel nostro studio abbiamo visto e parlato con molti di questi malati e abbiamo potuto constatare alcuni (pochi) casi di positiva reazione immediata dal primo mese e casi di risposta più lenta fino a 3 mesi. Alcuni casi rari riescono a beneficiare positivamente dei farmaci biologici per lunghi periodi fino a 6-8 anni ma sono delle eccezioni.

Inibitori delle integrine - Vedolizumab - Entyvio

Anticorpo monoclonale più recente rispetto agli anti-TNF alfa che agisce contro una specifica integrina impedendo in tal modo la migrazione dei linfociti T e di aderire alle mucose del tratto gastroenterico. Diventa il biologico di elezione quanto gli anti-TNF alfa hanno fallito.

Ha un costo superiore ad Infliximab endovena ed Adalimumab. I tempi richiesti per ottenere dei miglioramenti sono superiori rispetto ad Infliximab ed agli altri anti-TNF alfa. La sua utilità dipende dal fatto di offrire un'altra opportunità a chi non può o non può più utilizzare gli anti-TNF.


Inibitori delle Interleuchine come Ustekinumab - Stelara

Anticorpo monoclonale più recente rispetto al Vedolizumab che agisce inattivando due interleuchine (mediatori del sistema immunitario) IL-12 e IL 23. Utilizzato quando i precedenti biologici hanno fallito anche perchè va notato: è in assoluto il più costoso fino ad oltre 20.000 euro l'anno a paziente.


All'interno di questa categoria sta ora venedo sperimentato all'Ospedale San Raffaele di Milano il Guselkumab che è un inibitore dell'interleuchina IL 23 indicato per il trattamento della psoriasi e della colite ulcerosa. Lo studio con pazienti affetti da quest'ultima è coordinato dal Prof. Silvio Danese.

Un altro biologico all'interno di questa categoria è il Mirikizumab inibitore dell'interleuchina IL23 indicato per il trattamento della colite ulcerosa in fase attiva da moderata a severa che è stato approvato Luglio 2024.

Il 17 Marzo 2025 il Mirikizumab è stato approvato dalla Commissione Europea anche per il morbo di Crohn in fase attiva da moderata a severa nei casi in cui altri trattamenti convenzionali ed altri biologici abbiamo fallito nell'indurre la remissione.


La ricerca più recente si sta concentrando in modo intensivo su anticorpi monoclonali che agiscono contro specifiche interleuchine.


Farmaci biologici anti JAK

Oltre ai biologici anti-TNF-alfa, il Vedolizumab ed Ustekinumab, vi sono gli inibitori JAK cioè farmaci inibitori di enzimi chiamati Janus Chinasi: Tofacitinib Upadacitinib e Filgotinib. Questi farmaci hanno la capacità di bloccare l'azione di diverse citochine infiammatorie contemporaneamente mentre ad esempio Infliximab e Adalimumab inibiscono una sola citochina: il TNF-alfa.

Va quindi sottolineato che ciò va di pari passo con un grado di interferenza con il nostro sistema immunitario superiore a quanto avviene con gli altri biologici poichè sono maggiori gli equilibri di funzionamento del sistema immunitario che vengono alterati venendo bloccato un numero maggiore di citochine da cui dipende il corretto funzionamento delle nostre difese.

A Marzo 2024 un video delle IENE su Mediaset ha pubblicizzato un "nuovo" farmaco biologico. Non ne è stato ovviamente comunicato il nome ma avendo il Prof. Silvio Danese detto che tale farmaco ha "la capacità di bloccare più bottoni dell'infiammazione allo stesso tempo", che tradotto vuole dire bloccare o inibire più citochine dell'infiammazione contemporaneamente che controllano diversi processi e catene infiammatore, è chiaro il riferimento ai farmaci anti-JAK.


Linee guida ufficiali poi modificate per l'uso dei farmaci biologici


Come molti malati di Crohn o rettocolite ulcerosa sanno le linee guida ufficiali stabiliscono che i farmaci biologici vengano utilizzati solo in casi di malattia da moderata a severa e refrattari alle terapie convenzionali.

In realtà queste linee guida non vengono seguite in quanto spesso il farmaco biologico viene proposto, a volte anche con una certa insistenza, sia in caso di fase acuta dopo l'inefficacia risontrata dei farmaci tradizionali, sia dopo una operazione per mantenere la remissione ed in quasi ogni possibile altra condizione in cui un malato di morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa possa trovarsi.

Il modo in cui le originali linee guida sono state cambiate è spiegato molto bene nel sito di A.M.I.C.I. Onlus in cui si precisa che essendo i farmaci biologici considerati i più efficaci andrebbero usati fin dall'inizio della malattia per evitare il progredire della malattia. Questa perlomeno è la spiegazione ufficiale.

Secondo gli studi ufficiali con Infliximab a distanza di quattro settimane dall'inizio di un trattamento con 5 mg/kg di infliximab, un cambiamento favorevole clinico (riduzione del CDAI di 70 o più punti) era visibile nell'81% dei pazienti ed una remissione clinica nel 48% dei malati, rispetto al 17% e 4% dei malati trattati con placebo. E' del tutto possibile che vi siano miglioramenti iniziali ma si tratta di risultati a tempo limitato.

In altre parole miglioramenti iniziali - e non in tutti i casi - che dureranno solo alcuni mesi o alcuni anni per i più fortunati, quando successivamente si presenteranno effetti collaterali a volte anche gravi ed importanti non sembra essere una risposta adeguata a queste malattie.

Il fatto che ogni anno vengano sperimentati e poi prodotti nuovi biologici non modifica il quadro entro il quale si muove la medicina ufficiale con tutte le sue limitazioni. Si tratta sempre di interferire con il normale funzionamento del nostro sistema immunitario con inevitabili effetti collaterali senza nel contempo interessarsi alle vere e reali cause che stanno a monte della cascata infiammatoria nelle malattie infiammatorie croniche intestinali.

Pur non essendo questo l'argomento di questo articolo vogliamo sottolinerare che esistono cause ben precise che possono essere indirizzate e risolte sia per il Crohn che per la colite ulcerosa.

Nell'esperienza pratica di chi scrive il totale dei casi di induzione e mantenimento della remissione clinica grazie ai biologici a lungo termine (diversi anni) senza effetti collaterali costituisce una piccola parte dei casi totali trattati con tali farmaci ed anche questi casi sono destinati a passare prima o poi ad un altro biologico o altro farmaco a causa degli effetti collaterali o per la perdita di efficacia, con tutti i rischi che ne conseguono.


Un vantaggio effettivo nell'uso dei farmaci biologici da considerare

Nonostante ciò bisogna riconosce un vantaggio nell'uso dei farmaci biologici (qui ci si riferisce solo agli anti-TNF-alfa) che in alcuni casi risulta utile; si tratta della capacità del biologico di risanare e chiudere le fistole, anche se la percentuale ufficiale di tali casi di chiusura e risoluzione delle fistole è del 55%. Quindi il suo utilizzo va molto ben ponderato.

Nel caso in cui vi sia ad esempio un Crohn fistolizzante in cui l'utilizzo del farmaco biologico rappresenti effettivamente la scelta migliore, è possibile limitarne gli effetti collaterali tramite i protocolli naturopatici (nell'articolo appena "linkato" si consiglia di passare direttamente alla sezione riguardante i farmaci) e sempre grazie agli stessi protocolli è possibile potenziare l'azione cicatrizzante per la chiusura delle fistole come specificato qui.

Si riportano anche casi in cui grazie a questi farmaci ulcere riscontrate a livello endoscopico si sono poi trasformate in "esiti cicatriziali" in successive colonscopie. Quindi una domande importante può essere:


Per quanto tempo è possibile assumere un farmaco biologico?


Difficilmente l'utilizzo di un farmaco biologico da parte di un malato di MICI supera i 2-3 anni per uno o più dei seguenti motivi:

1) Il farmaco smette di avere efficacia, in tal caso la prassi è di passare ad un altro farmaco biologico.

2) Il sistema immunitario del malato sviluppa anticorpi contro il farmaco il cui funzionamento viene quindi compromesso, in questo caso si passa ad un biologico che contrasti altri tipi diversi di citochine infiammatorie rispetto al precedente biologico.

3) Il malato manifesta effetti collaterali a causa del farmaco come ad esempio infezioni o tumori della pelle.


Effetti collaterali dei farmaci biologici anti TNF

Considerato lo stesso meccanismo d'azione, tutti i farmaci anti-TNF-α hanno simili effetti collaterali quindi anche Humira (Adalimumab) e Golimumab:

- reazioni di sensibilizzazione o persino allergiche dopo le infusioni che includono: eritemi, edemi, mal di testa, prurito, febbre, comparsa di lividi

- Astenia, cefalea e nausea sono gli effetti più leggeri

- Rischio di infezioni, inclusa la tubercolosi e soprattutto delle vie respiratorie ma non solo; anche alle vie urinarie, riattivazione di epatite B ed infezioni opportunistiche come quelle fungine e parassitarie.

- reazioni allergiche e di tipo autoimmunitario,

- insufficienza cardiaca,

- Peggioramento di disturbi e patologie demielinizzanti del sistema nervoso centrale

- Possibilità di malattie linfoproliferative come i linfomi e neoplasie in particolare della pelle come i tumori cutaneni non melanomici come il tumore cutaneo spinocellulare o il baselioma.

- Eruzioni cutanee tipo orticaria, psoriasi
Sotto i 40 anni vi è un rischio maggiore di sviluppare un raro linfoma epato-splenico molto aggressivo.

Molti pazienti in cura con questi farmaci vengono regolarmente controllati a livello dermatologico per cogliere i primi segnali di un'eventuali displasia o neoplasia.

Più nello specifico per l'Infliximab possiamo osservare qui la tabella riassuntiva pubblicata nella scheda tecnica del farmaco a pagina 5 che si trova sul sito del Ministero della Sanita.

Foglietto illustrativo Infliximab con tutti gli effetti collaterali.

Foglietto illustrativo Adalimumab con tutti gli effetti collaterali

Un aspetto estivo poco simpatico ma non pregiudiziale è la necessità per chi è sotto terapia anti TNF-alfa di evitare esposizioni al sole per limitare il rischio di tumori della pelle.


Reazioni autoimmuni

A causa della riduzione nell'organismo di TNF-alfa ad opera dei farmaci biologici aumenta la suscettibilità alle malattie autoimmuni, in particolare nei soggetti già predisposti geneticamente. Per questo motivo laddove vi sia positività di anticorpi anti DNA o anti nucleo l'utilizzo di questi farmaci è sconsigliato. Se tali esami si positivizzano durante un trattamento con un biologico questo va interrotto.


Infezioni importanti

A causa dell'effetto di destabilizzazione del sistema immunitario ad opera di questi farmaci biologici, il malato è più incline ad infezioni. Ciò vale per tutte le categorie dei biologici: anti TNF-alfa, anti JAK, anti integrine, anti-interleuchine ecc.

Quando ne insorge una durante l'assunzione di un biologico, la continuata assunzione del farmaco renderebbe la stessa infezione ancora più grave e pericolosa, motivo per cui i protocolli prevedono l'immediata sospensione nel caso di infezioni.

Per lo stesso motivo prima di iniziare la terapia biologica viene fatto fare uno screening completo per accertare l'assenza di infezioni; epatiti, tubercolosi ecc.

Le infezioni posso svilupparsi nelle seguenti aree:

- Apparato gastroenterico , in particolare da clostridium difficile e da citomegalovirus ma anche infezioni opportunistiche da batteri, funghi, parassiti. Questo aspetto ha una certa rilevanza in quanto può spiegare eventuali ricadute della malattia durante il trattamento biologico

- Apparato respiratorio

- Apparato urinario

- Cervello (meningiti) e fegato (epatiti)


Meccanismo di immunosoppressione

Va inoltre sottolineato un meccanismo importante per cui vi sarebbero effetti collaterali a livello di immunosoppressione; ufficialmente questi derivano dall'interferenza con il TNF-alfa bloccandone o riducendone il funzionamento, in realtà c'è il un motivo ben più rilevante che sarebbe l'azione di distruzione dei linfociti da parte di questi farmaci (vedi il video al minuto 1:50).

Questa è la componente della immuno-soppressione che danneggia maggiormente il sistema immunitario.

Quindi anche nei casi in cui un farmaco biologico risulti efficace bisogna essere consapevoli dei rischi e che si tratta comunque di una soluzione alla malattia temporanea destinata a non durare poichè prima o poi - entro in media due anni - il biologico o smetterà di funzionare o creerà effetti avversi o indesiderati.

Effetti collaterali Vedolizumab

Gli effetti collaterali più frequenti sono:

- rinofaringite,
- mal di testa,
- dolori articolari,
- nausea e
- stanchezza.

Negli studi di 52 settimane per la valutazione della sicurezza gli effetti gravi avversi si sono verificati nel 19% dei pazienti.

Come per gli anti-TNF alfa aumentano le probabilità di incorrere in infezioni anche gravi come: tubercolosi, sepsi da salmonella, colite da citomegalovirus, meningite da listeria, leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML, un'infezione rara del cervello che di solito porta a invalidità grave o decesso) e sepsi (talora fatale). Il sito dell'AIFA riporta anche tossicità epatica.

In base al foglietto illustrativo tra le reazioni avverse comuni che interessano fino ad 1 caso su 10 troviamo:

- Influenza gastrointestinale
- Infezione anale
- Ragadi anali
- Stomaco gonfio
- Gas Intestinali
- Bruciore di stomaco
- Sanguinamento del retto

Vi sono altre reazioni avverse comuni, queste sono le reazioni che abbiamo voluto sottolineare in quanto coinvolgono direttamente il tratto gastroenterico che il farmaco dovrebbe curare.

Effetti collaterali Ustekinumab


Osservando il foglietto illustrativo questo farmaco ha effetti collaterali meno gravi e meno frequenti rispetto ai precedenti. Come per gli altri biologici trattandosi di un farmaco che inibisce il sistema immunitario, aumentano le probabilità di contrarrre infezioni anche gravi come la meningite. Tra gli effetti indesiderati comuni troviamo diarrea nausea e vomito.


Effetti collaterali dei farmaci inibitori delle janus chinasi come Tofacitinib Upadacitinib e Filgotinib

Come già scritto questi farmaci interferendo con diverse citochine (messaggeri del sistema immunitario) rappresentano un rischio superiore a livello della salute del paziente, ad esempio secondo l'AIFA i risultati di uno studio dimostrano che pazienti in cura con Tofacitinib ed a rischio cardiovascolare avevano maggiori probabilità di incorrere in un grave evento cardiovascolare (come infarto, ictus o morte) rispetto a pazienti in cura con inibitori degli anti-TNF-alfa. Avevano inoltre un rischio maggiore di sviluppare tumore ed un rischio maggiore di morte per ogni altra causa.

A conferma di quanto scritto il foglio illustrativo di Rinvoq (Upadacitinib) tra gli effetti collaterali comuni - che possono interessare fino ad una persona su 10 - il cancro della pelle è al primo posto.


Come evitare le condizioni in cui i farmaci biologici
diventano o continuano ad essere indispensabili

Molti dei malati di MICI si rivolgono al nostro studio con lo scopo preciso di trovare un'alternativa a questi farmaci per evitarne le reazioni avverse.

Molti di essi hanno attuato i protocolli naturopatici per il Crohn e la rettocolite ulcerosa ed hanno conseguito uno stato di remissione senza l'utilizzo di farmaci biologici.

Tali protocolli rappresentano la migliore alternativa ad oggi disponibile all'utilizzo di farmaci che posso dare benefici ma anche arrecare danni importanti che oggi possono essere evitati in una elevata percentuale di casi.

Vi possono essere due situazioni diverse che negli anni abbiamo gestito di frequente:

1) Il malato non sta al momento assumento il farmaco biologico ma gli è stato prospettato o intimato dal gastroenterologo che lo segue di iniziare le infusioni.

2) Il malato sta assumento il farmaco biologico ma è alla ricerca di un'alternativa per non essere dipendente da un trattamento che può provocare importanti effetti collaterali.

Il primo caso è più semplice da gestire in quanto di solito quello che succede è che il malato inizia i trattamenti naturopatici per una malattia infiammatoria cronica intestinale, ottiene buoni risultati ed a questo punto diminuisce o si annulla la necessità di utilizzare questi farmaci.


Cosa fare nel caso in cui il malato di rettocolite ulcerosa stia avendo buoni risultati grazie ad un farmaco biologico come infliximab e vuole iniziare un trattamento naturopatico per farne a meno? In tal caso può proseguire con il farmaco ed iniziare i protocolli naturopatici. Sarà poi l'evoluzione positiva ad indurre il gastroenterologo a diminuire o interrompere il farmaco biologico al momento giusto.

Fortunatamente nel nostro lavoro abbiamo spesso incontrato gastroenterologi responsabili che a fronte di uno stato di reale remissione clinica e consapevoli che il paziente stesse seguendo un trattamento naturopatico con risultati buoni, hanno interrotto il biologico con tutte le precauzioni del caso.

Si fa riferimento a gastroenterologi responsabili perchè se dovessero seguire le linee guida ufficiali dovrebbero continuare a vita a prescrivere i biologici anche a fronte di una remissione completa. Questo dicono le linee guida.

Nel blog ihealthyou viene riconosciuto il potere decisionale del gastroenterologo nello stabilire se interrompere o meno un farmaco biologico a fronte di una condizione di remissione o assenza di sintomi.


Esempi di chi ha seguito un percorso diverso dai farmaci biologici

Il nostro studio aiuta coloro che preferiscono evitare l'utilizzo di farmaci biologici ed i malati che pur assumendo un farmaco biologico desiderano affiancarlo ad un trattamento naturale.

Troverete nel seguente link le testimonianze di chi ha preferito evitare i farmaci biologici ed il loro effetti collaterali.

Una serie più esaustiva di testimonianze da parte di malati di Crohn ed RCU si trova qui.


Se desiderate approfondire questi argomenti o volete segnalare la vostra esperienza con i farmaci biologici oppure esporre il vostro caso contattateci o scriveteci a studion.mbn@gmail.com


form di richiesta informazioni
contatti
Verifica qui se la nuova Tecnologia Naturopatica Avanzata può essere di aiuto.
Sarete contattati il prima possibile.
Grazie.

I campi in grassetto sono obbligatori
inserisci il motivo della tua richiesta di contatto
Informativa privacy
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

keyboard_arrow_down

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
 obbligatorio
generic image refresh

cookie