02 Aprile 2025
ARTICOLI TECNICI

PROBIOTICI - FERMENTI LATTICI - E COME NASCE UN PROTOCOLLO INTESTINALE

Il protocollo di depurazione e riequilibrio per intestino e colon che si trova su questo sito è stato elaborato dopo una lunga esperienza pratica ma anche analizzando la fisiopatologia dell´intestino e mettendola in relazione con i vari prodotti attualmente disponibili. In effetti sono moltissimi le tipologie di prodotti disponibili e per ogni tipologia centinaia di aziende ne producono di diversi.
Vediamo le categorie più comuni:

FIBRE
PROBIOTICI - FERMENTI LATTICI
PREBIOTICI
PRODOTTI A BASE DI CARBONE VEGETALE
"DISINFETTANTI" INTESTINALI (estratto di semi di pompelmo ecc)
ANTINFIAMMATORI FITOTERAPICI (Altea, malva, ecc)
STIMOLANTI - EVACUATIVI

Come utilizzarli ad esempio per un intestino irritabile o per un morbo di Crohn ? Partiamo con le fibre o con i probiotici o contemporaneamente o usiamo altre categorie?

Spesso si suggerisce l´uso di probiotici. Questi sono in effetti un anello chiave per un protocollo intestinale. Come li si usano, quando e per quanto tempo è però di fondamentale importanza. Facciamo un esempio: una persona con forte disbiosi intestinale decide di usare i probiotici come prima e magari unica azione. Se la disbiosi è forte la quantità di batteri patogeni non consentirà ai nuovi batteri benefici di attecchire e proliferare, quindi sarà possibile un effetto positivo lieve e molto limitato nel tempo: appena si interrompe l´assunzione di probiotici o fermenti lattici l´ambiente intestinale ritorna esattamente come prima. Qui si fa riferimento a veri probiotici e non a prodotti come il Saccharomyces Boulardii che aiutano principalmente nell´eliminazione di agenti patogeni e che non fanno parte della nostra flora.

Ne consegue che sia indispensabile eliminare prima i germi patogeni che possono essere: candida, parassiti, altri funghi, batteri patogeni. Questa in effetti a rigor di logica dovrebbe essere la prima azione in aggiunta all´eliminazione degli alimenti irritanti ed intolleranti.

Ci si potrebbe chiedere: se a volte neanche gli antibiotici non funzionano perché dovrebbero funzionare i prodotti naturali agendo sul sistema immunitario? Fortunatamente la natura ci viene incontro. Le piante devono anche loro combattere contro funghi, batteri, parassiti ecc. Vedendo che alcune piante vivono fino a 5000 anni se ne può desumere che abbiano imparato a farlo bene pur non "prendendo antibiotici". Questa loro capacità ci torna molto utile per riequilibrare e ripulire il nostro intestino. Altra nostra fortuna: molte delle sostanze di questo tipo che le piante producono sono state estratte e sono disponibili all´interno di prodotti che possono essere utilizzati dall´uomo. Si tratta di prodotti naturali che non hanno alcuna finalità curativa ma che aiutano l´organismo nelle sue funzioni fisiologiche. Questo è importante da precisare.

Un intestino disinfettato e poi ripopolato della giusta flora batterica (accettando per ora che sia possibile farlo a questo punto del programma) può essere considerato un intestino di cui le normali funzionalità siano ora ripristinate? La risposta è negativa.

In un intestino disbiotico è sempre presente un grado di infiammazione intestinale derivante dall´azione del sistema immunitario che deve combattere sia i germi patogeni sia i metaboliti tossici di scarto dei batteri stessi e sia gli alimenti verso cui si è sviluppata intolleranza. Le nitrosammine ad esempio sono prodotte dai batteri patogeni intestinali e sono considerate cancerogene.

Questa infiammazione cronica e spesso silente o semi-silente o evidente come nel Crohn, genera la sindrome dell´intestino permeabile (oltre che , come nel Crohn o RCU erosioni o ulcere). Per semplificare il concetto; la mucosa intestinale può essere considerata come la maglia metallica di un passino da cucina che si allarga e quindi se prima il passino lasciava passare solo liquidi (che nel nostro paragone sarebbero i nutrienti provenienti dall´alimentazione) ora con le maglie allargate passano anche sostanze solide ( nel nostro paragone tossine ed alimenti non del tutto scomposti che normalmente non passano la barriera intestinale ). Ecco dunque un altro aspetto importante da riequilibrare; disinfiammare la mucosa intestinale, "chiudere" la permeabilità intestinale e ripristinare le normali funzioni sia immunitarie che di assorbimento della stessa.

Questo gradino a che punto viene posto nel nostro programma intestinale ? Poiché non è facile disinfiammare un qualcosa quando le sorgenti di infiammazione sono presenti (germi patogeni ed alimenti intolleranti o irritanti), sarà auspicabile agire con un´azione naturale antinfiammatoria dopo aver eliminato germi patogeni. Inoltre per creare il giusto ambiente atto a re-impiantare la giusta flora batterica sarà utile assumere i probiotici o fermenti lattici dopo aver disinfiammato la mucosa.

Con questi concetti si rivela quella che è la giusta sequenza per un corretto programma di depurazione intestinale di base:

1)eliminazione germi patogeni ed alimenti irritanti o intolleranti
2)disinfiammazione e cicatrizzazione della mucosa
3)riequilibrio della flora batterica con probiotici

Questa è la sequenza di base a cui si possono aggiungere altre fasi o componenti a seconda del diverso stato dell´intestino: in caso di leggera costipazione sarà utile utilizzare anche delle fibre mentre nel caso di una costipazione più ostinata torneranno più utili le piante contenenti antrachinoni - piante che facilitano l´evacuazione.

Da tutto ciò si evincono gli errori più frequenti nei programmi di depurazione intestinale:

1)non preparare il terreno ai probiotici in presenza di una disbiosi cronica o importante.
2)Non disinfiammare l´intestino - questa fase viene spesso saltata sia perché non sempre se ne capisce l´importanza sia perché in effetti sul mercato non vi sono molti prodotti atti ad espletare questa funzione o se ci sono non sono messi in evidenza per questa funzione.
3)Non eliminare tutti i germi patogeni: a volte si consiglia giustamente l´uso dell´estratto di semi di pompelmo che ha un´azione contro germi ad ampio spettro ma non ha molta influenza sui parassiti. Se la persona che inizia il programma di depurazione intestinale ha sia batteri patogeni che parassiti , eliminare solo i batteri avrà un effetto limitato sulla salute. Un completo programma quindi avrà una prima fase per gli agenti patogeni che preferibilmente si occupi di tutti i generi di ospiti indesiderati soprattutto nelle situazioni croniche (da molti anni) o importanti (con forti sintomi come diarrea giornaliera cronica o per le M.I.C.I.).

Non sarebbe meglio fare prima esami per determinare la presenza o meno di agenti patogeni e poi agire di conseguenza? La risposta è no a meno che il programma completo non abbia dato risultati. In base all´esperienza un programma con azione "ad ampio spettro" come qui consigliato, in rarissimi casi non funziona. Quindi all´atto pratico risulta più semplice seguire un programma completo ad ampio spettro che dà, in un alta percentuale dei casi, ottimi risultati piuttosto che inseguire test ed esami (magari più costosi del programma stesso) per fare poi alla fine un programma simile a quello ad ampio spettro. Con ciò si intende che tali molecole derivate dalle piante consentono al nostro sistema immunitario di tenere sotto controllo una grande varietà di agenti patogeni.

Un altro problema è che gli esami delle feci, ad esempio per la candida, possono risultare falsamente negativi a causa del fatto che la candida si può nascondere nelle pliche dell´intestino e non essere presente nelle feci. Per cui sapere che abbiamo a che fare con una donna con candida vaginale ricorrente, anche se non al momento, può essere più importante di un esame della candida delle feci per determinare un corretto programma di depurazione intestinale.

Anche i parassiti potrebbero non essere individuabili tramite gli esami di routine specialmente nei casi in cui si tratti di parassiti che prediligono un altro organo come il fegato od il pancreas: in questi casi l´esame delle feci non rileverà niente.

In effetti il mercato offre tutti gli strumenti necessari per riequilibrare un intestino fuori posto. Ciò che non fornisce è la conoscenza necessaria a capire le giuste fasi del programma, la giusta sequenza delle fasi, i giusti prodotti per ogni fase a seconda del caso singolo ed in fine i giusti tempi per ogni singola fase e per l´intero programma. Su questo ultimo punto ad esempio per un caso di candida ricorrente può essere necessario eseguire tutto il programma intero ed una volta finito ricominciare da capo e fare di nuovo tutto il programma completo. Questa procedura è sempre consigliabile in caso di candida cronica che ha resistito ai trattamenti con farmaci.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
 obbligatorio
generic image refresh

cookie