02 Aprile 2025

PERCHE' LA MEDICINA UFFICIALE HA DIFFICOLTA' NELL'OTTENERE RISULTATI CON IL CROHN E LA RCU

I molti malati di Crohn che ad oggi hanno conseguito buoni o ottimi risultati nel controllo della malattia di Crohn o RCU con i protocolli naturopatici (a differenza di quanto ottenuto in precedenza dagli stessi con la farmacologia ufficiale) possono con questo articolo meglio comprendere il motivo per cui tale risultato è stato possibile con lo studio e la ricerca di una singola persona e non grazie all´enorme quantità di soldi spesi ogni anno per la ricerca medica. Questo articolo è dedicato al loro coraggio e determinazione, ma è anche dedicato ai moltissimi medici che lavorano con coscienza e con determinazione con la volontà ed il desiderio di aiutare il prossimo. La critica di questo articolo non è rivolta a loro.

Primo problema: mancato sviluppo per una scienza dell´alimentazione a disposizione del medico di base o di qualunque medico ed al contrario, eliminazione dell´alimentazione come fattore terapeutico.

Per comprendere tale problema è necessario prendere consapevolezza del fatto che – prima dell´avvento della farmacologia e delle industrie farmaceutiche – l´alimentazione era parte integrante della conoscenza e professione medica. Alcuni esempi:

•trattati esclusivamente "alimentari" o più ampiamente "dietetici", dal corpus ippocratico del V-IV secolo a. C. ( De dieta, De dieta in acutis, De salubri dieta) alle opere dei Galeno (II secolo d.C.), di Oribasio (IV secolo d.C.) e di Antimo (VI secolo d.C.);
•raccolte di semplici (Dioscoride, Plinio, P. Apuleio ecc.);
•opere mediche afferenti alle varie branche, che a livello terapeutico considerano anche la dieta alimentare (De medicina di Celso, I secolo d. C.).

Nel medioevo e fino all´inizio del XVII secolo, l´alimentazione della classe più agiata era prescritta nei dettagli dai medici sia per quando riguarda la scelta dei cibi sia per il metodo di cottura. Veniva inoltre considerata l´azione terapeutica delle spezie.

Nel II secolo d.c. troviamo addirittura nel "Libro di Medicina" una ricetta alimentare per il mal di stomaco.

La scienza si è sempre mossa in direzione di utilizzare le scoperte passate come terreno per scoperte future allo scopo di perfezionare sempre di più i conseguimenti pratici di scoperte e/o invenzioni sempre più avanzate. Ad esempio siamo passati dalla scoperta della ruota alla più sofisticata Ferrari.

Allora perché nel campo dell´alimentazione e nutrizione c´è stata una regressione talmente evidente in campo medico al punto che ad un malato di Crohn viene detto che può mangiare qualsiasi cosa ? Perché le scoperte e ricerche di Ippocrate, Galeno e Cartesio non sono state continuate e perfezionate in ambito medico?

Il motivo è molto più semplice di quanto uno possa pensare: soldi. Curando o prevenendo tramite alimentazione e prodotti naturali (quindi non brevettabili)
le case farmaceutiche guadagnerebbero molto meno della metà di quanto guadagnano adesso.

Nel XIX secolo le facoltà di medicina davano molta importanza sia all´alimentazione che alla fitoterapia. Il problema nasce quando la farmacologia si sviluppa generando profitti molto alti e diventando una delle industrie più potenti nel mondo al pari dell´industria bellica e del sistema bancario (fra l´altro questi 3 grandi poteri sono tutti in mano alle stesse famiglie).

Prima di ciò la ricerca scientifica era quasi tutta nelle mani delle università ma . . .le stesse avevano ovvi problemi economici non essendo in grado di finanziare tutte le ricerche e studi in campo medico che sarebbero stati necessari. A quel punto arrivano le case farmaceutiche che molto "generosamente" iniziano a fare ingenti donazioni alle università con l´unico piccolo favore di consentire ad alcuni loro rappresentanti di far parte degli organi direttivi delle stesse università.

Da quel momento in poi i programmi formativi nelle facoltà di medicina furono principalmente orientati verso la farmacologia a discapito della nutrizione e della fitoterapia che furono di conseguenza quasi del tutto estromessi dai corsi di formazione. Inoltre da quel momento la ricerca medico-scientifica fu ed è tutt´ora nelle mani delle case farmaceutiche per un buon 90% di tutta la ricerca medica.

Secondo problema: mancato sviluppo per una scienza fitoterapica per l´utilizzo delle piante ed erbe a scopo terapeutico – fitoterapia - a disposizione del medico di base o di qualunque medico. La fitoterapia esiste ma non è a disposizione della medicina.

Questo punto è simile al precedente ed ha subito il medesimo trattamento; con l´avvento dell´industria farmaceutica tutto ciò che rischiava di far guarire i malati senza nel contempo assicurare grandi profitti (le molecole presenti in natura – nelle piante – non sono brevettabili) doveva essere escluso dal percorso di formazione del medico.

Oltre due secoli fa gli unici "farmaci" a disposizione del medico erano gli estratti delle piante, e con queste lui si occupava di tutti i disturbi e malattie.

Qui c´è anche un fattore se vogliamo di ingiustizia nei confronti delle piante visto che moltissimi farmaci sono derivati dalle piante. L´esempio più eclatante è l´aspirina, l´acido acetil-salicilico che deriva dall´acetilazione di una molecola di acido salicilico presente in alcune piante come il salice (da cui il nome). Oppure la diosmina; un bioflavonoide presente in natura utile per varici, insufficienza venosa; i farmaci digitaligi con un azione cardiotonica derivati da una pianta Digitalis Purpurea ecc. La lista è molto lunga.

Terzo problema: non considerare le carenze nutrizionali come fattore fondamentale su cui intervenire per risolvere molte malattie in particolare quelle che interessano il tratto gastroenterico.

Va considerato che la ricerca e la medicina ufficiale ha già da tempo analizzato questo elemento. E´ ben noto che con queste malattie spesso vi è un malassorbimento dei nutrienti. La prova di ciò è che esistono specifici esami e test nell´ambito della medicina ufficiale allo xilosio o di altro tipo per determinare il grado di malassorbimento. Il problema è che a questo test non segue mai un vero programma di compensazione e riequilibrio dei nutrienti essenziali da parte della medicina ufficiale.

Senza i nutrienti essenziali come vitamine e minerali l´organismo fa molta più fatica a guarire, anzi la loro carenza è una causa diretta dell´instaurarsi di processi patologici.

E´ altresì ben noto a livello di medicina ufficiale come determinati nutrienti siano più importanti di altri per riparare le mucose infiammate, ad esempio l´acido folico, la vitamina A, lo Zinco ecc. Io personalmente ho appreso delle funzioni di questi nutrienti non tanto nei corsi di naturopatia ma nei testi e materiali della medicina ufficiale ortodossa. L´unico problema è che queste conoscenze proprie della medicina semplicemente non vengono utilizzate se non in situazioni molto molto limitate. Ad esempio chiedete in farmacia un prodotto cicatrizzante per ferite o escoriazioni della pelle e potrete vedere che tutti – a partire dal "Cicatrene" immancabilmente contengono anche zinco perché lo zinco è fondamentale per la corretta riepitelizzazione sia di pelle che di mucose. Ciò dimostra in maniera inequivocabile come sia ben nota la funzione dello zinco anche per le ulcere come quelle presenti nella RCU o nel Crohn. Avete però mai visto un gastroenterologo prescrivere dello zinco ad un malato di Crohn ?

Stesso discorso per i retinoidi (vitamina A) spesso usati a livello dermatologico come ottimi risultati ma non per riparare le mucose infiammate ed ulcerate nel Crohn ed RCU nonostante queste abbiano un disperato bisogno di vitamina A per guarire.

Queste informazioni sono difficili da confrontare e digerire poiché il nostro pensiero naturale è che tutti i medici, tutte le ricerche e tutti gli studi scientifici siano rivolti principalmente alla cura e risoluzione delle malattie. Non è così purtroppo.


Quarto problema. Il prossimo che esporrò è costituito dal non
indirizzare la ricerca verso le cause della malattia ma solo verso molecole o anticorpi che vadano a bloccare i processi infiammatori o verso altre soluzioni che non vadano però mai ne ad individuare ne a risolvere le cause.

Non è esattamente corretto dire che "non si conoscono le cause del Crohn" è invece vero che la ricerca non è mai stata indirizzata verso l´individuazione e risoluzione delle cause. Spesso il nostro caro amico Gabriele Martufi ci informa sugli articoli relativi alle ultime scoperte ed ultime ricerche riguardo al Crohn o la RCU. Ebbene fateci caso, mai nessuna di queste nuove scoperte o ricerche hanno a che fare con l´individuare e risolvere le cause di queste malattie. L´ultimo post di Martufi ci informava che il trapianto di cellule staminali emopoietiche, in questo caso quelle che producono i linfociti T, può migliorare la risposta immunitaria. Uno studio precedente era sul Morgensen, un farmaco che blocca la produzione di una molecola pro-infiammatoria (smad7) a favore dei processi anti-infiammatori. Simile meccanismo i biologici che però bloccano il TNF.

Siamo però sempre molto lontani dalle cause che scatenano la reazione infiammatoria, siamo invece verso la fine della concatenazione degli effetti derivati dalle vere cause di queste malattie. E´ come se una tubazione in casa perdesse acqua e tutte le risorse anche finanziarie del proprietario di casa andassero nell´elaborare soluzioni per far sì che l´acqua che fuoriesce dal tubo danneggiato evapori e venga poi eliminata da un deumidificatore al posto di risalire alla causa del problema e semplicemente tappare il tubo che perde.

Oppure abbiamo una diga che perde acqua a causa di materiali scadenti di costruzione ed al posto di ripararla con materiale adeguato costruiamo un´altra diga più a valle per bloccare la fuori uscita di acqua, che però anch´essa si romperà perché la vera causa – materiali di costruzione scadenti – persisterà anche nella seconda diga che pure perderà acqua e quindi si costruirà una terza diga . . . Traducendo la metafora abbiamo: resezione chirurgica poi farmaci poi nuova resezione chirurgica poi di nuovo farmaci ecc.

E´ come se si pretendesse di risolvere la cirrosi di un alcolizzato con un trapianto del fegato senza indirizzare contemporaneamente anche l´alcolismo (vera causa della cirrosi).
Anche il nuovo fegato andrà in cirrosi se l´alcolista continuerà a bere.

Oppure si cerca quel singolo batterio o agente patogeno che possa essere identificato come la causa della malattia. Limitatamente alle mie ricerche non ho mai visto fino ad ora un reale tentativo di individuare e risolvere le cause del Crohn che è una malattia multifattoriale.

La malattia è solo un segnale, è una reazione fiosiopatologica a fattori anomali che ne sono la causa. E´ una questione di causa ed effetto, solo se eliminiamo la causa possiamo risolvere un effetto patologico. Se al contrario cerchiamo unicamente di trovare una soluzione all´effetto indesiderato senza rimuovere la causa (o le cause), non risolveremo mai veramente il problema e questo purtroppo è il modus operandi della medicina ufficiale

Altro problema importante – il quinto - il non ripristinare la naturale capacità dell´organismo di mettere sotto controllo i processi infiammatori.

In un organismo sano temporanei processi infiammatori vengono messi sotto controllo da una produzione adeguata di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Del resto tutti i cortisonici esistenti dal deltacortene al prednisolone sono stati copiati dal nostro naturale cortisolo. Questi farmaci sono necessari quando la produzione endogena di cortisolo non è più sufficiente. Ciò si verifica quando i fattori di stress sia fisico che mentale continua troppo a lungo portando ad esaurimento le ghiandole surrenali. Tale esaurimento è risolvibili con gli adeguati nutrienti ed altre sostanze come ad esempio ma non solo l´acido pantotenico (B5) ed il deidroepiandrosterone (DHEA), un ormone pure prodotto dalle ghiandole surrenali reperibile in Italia solo tramite prescrizione ma disponibile a tutti senza prescrizione nei banconi delle enormi parafarmacie negli Stati Uniti.

Deve essere chiaro un concetto: i testi di biochimica, fisiologia e medicina ufficiale sono state tra le più importanti fonti di quella conoscenza che ha portato alla realizzazione dei protocolli naturopatici per il Crohn e la RCU che stanno dando risultati di gran lunga superiori rispetto a cortisonici, biologici ed immuno-soppressori. Il sottoscritto per realizzare questi protocolli non ha cercato e studiato strane conoscenze esoteriche ma ha utilizzato molte delle conoscenze appartenenti alla teoria ed alla ricerca medica - conoscenze che però sono state da tempo relegate esclusivamente al ruolo di "materia morta" (una conoscenza che non viene o non può essere applicata nella realtà a fini pratici – lo studio del greco è una materia morta) da parte della medicina ufficiale.

Queste conoscenze pur facendo parte della cultura medica non vengono insegnate ai futuri dottori durante i loro 7 anni di università se non in ridottissima parte.

Esempio: all´acido pantetenico o B5 sono dedicate meno di 3 pagine nel libro di testo "Biochimica Medica" Saliprandi e Tettamanti a pagina 208 con informazioni esclusivamente correlate alla chimica della molecola, nessuna informazione sull´utilità di questa vitamina per la nostra salute e nessuna informazione su di un suo utilizzo terapeutico.

Sesto problema: non eliminare tutti gli agenti patogeni presenti in un intestino infiammato come batteri, parassiti e funghi. I gastroenterologi più "bravi" utilizzano l´abbinata Ciproxin e Flagyl (ciprofloxacina e metronidazolo) e riescono così a fare una buona pulizia (ma con tutti gli effetti collaterali soprattutto per il Flagyl). In generale c´è però un utilizzo estremamente casuale, a volte utilizzano solo il Normix a volte solo il Flagyl e a volte assolutamente niente contro gli agenti patogeni che sono oramai una causa conclamata di queste malattie.
Questo è forse l'errore più importante poiché nella pratica si è evidenziato da anni come i migliori e più rapidi risultati si ottengano tramite il sostegno all'organismo nell'eliminazione di agenti patogeni.

In altre parole quando si utilizzano piante ed olii essenziali che aiutano l'organismo ad eliminare batteri, parassiti, funghi miceti e virus si ottengono i migliori risultati in termini di diminuzione dei sintomi e degli indici flogistici.

Settimo problema: non indirizzare e non riequilibrare contemporaneamente tutti i fattori che predispongono al Crohn o RCU.

Queste malattie hanno una eziologia (le cause) multifattoriale. Si tratta di fattori causali che si peggiorano a vicenda creando un circolo vizioso ed una spirale discendente negativa. Esempio: l´intestino infiammato determina un malassorbimento che a sua volta determina una scarsità proprio di quei nutrienti necessari alla riparazione delle mucose infiammate. Inoltre scarsità di nutrienti vuol dire incapacità delle ghiandole surrenali di produrre abbastanza cortisolo da ridurre l´infiammazione. L´infiammazione quindi peggiora e ciò fa peggiorare ulteriormente il malassorbimento che a sua volta riduce i nutrienti disponibili (vitamine, minerali aminoacidi ecc.). Oppure possiamo fare un discorso analogo con gli agenti patogeni sempre presenti negli intestini infiammati (parassiti, batteri, funghi ecc.) che causano infiammazione intestinale, causano indebolimento del sistema immunitario (a sua volta indebolito dalla carenza di nutrienti essenziali) che quindi non sarà in grado di eliminarli. Inoltre gli agenti patogeni peggiorano il malassorbimento che determina meno nutrienti per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Quindi se noi abbiamo ad esempio come cause fisiche di queste malattie (non sono tutte le cause possibili):
-errata alimentazione
-agenti patogeni
-esaurimento delle ghiandole surrenali
-infiammazione intestinale (che è sia effetto che concausa della malattia)
-Sistema immunitario indebolito
-carenze nutrizionali

ed indirizziamo solo una di queste, ad esempio infiammazione intestinale con cortisonici o biologici, senza nel contempo indirizzare gli altri fattori che contribuiscono alla malattia ed all´infiammazione intestinale, la malattia non si risolverà perché tutti gli altri fattori irrisolti non lo consentiranno.

Se invece si indirizzano contemporaneamente tutte le cause principali della malattia, sarà possibile invertire la spirale discendente ed instaurare una tendenza virtuosa verso la guarigione. Questo è uno dei motivi per cui i protocolli naturopatici danno migliori risultati.

Ritorniamo alle nostre casa farmaceutiche,
queste non sono dirette da medici a cui sta a cuore la salute dei pazienti ma da amministratori che come unico interesse hanno un continuo aumento delle entrate di queste multinazionali del farmaco. Quindi in quale direzione indirizzeranno gli studi e ricerche che daranno vita ai nuovi farmaci? Esatto ! Nella direzione di più entrate, più soldi.

Per loro un malato non è un paziente da curare bensì un consumatore di prodotti: i farmaci. E qual è il malato e consumatore ideale? Uno che grazie ai farmaci a volte sta un po´ meglio ma non guarisce mai, in modo tale che abbia sempre bisogno per tutta la vita sia di farmaci che di cure ospedaliere così da ottimizzare ed aumentare le entrate sia dalla vendita di farmaci che da quella legata alla vendita di materiale e farmaci per la gestione dei pazienti a livello ospedaliero. Preferibilmente con farmaci molto costosi.

Fateci caso: il malato di Crohn o RCU è il paziente ideale, non guarisce mai, ha bisogno spesso per lunghi periodi di assunzione di farmaci molto costosi (biologici) e spesso è in ospedale per un´operazione.

Sono quindi casuali questi "errori" appena citati?

Il non utilizzare ne sviluppare una scienza medica dell´alimentazione, non utilizzare la fitoterapia ed il non utilizzare tutto un corpo di conoscenze riguardo ai nutrienti essenziali, il non risolvere gli agenti patogeni intestinali, fa tutto parte di una strategia ben precisa delle case farmaceutiche che – grazie al loro impero finanziario – dettano legge nelle università e a tutti gli organi di controllo e gestione della salute.

Molti di noi hanno vissuto o vivono tutt´ora nell´illusione che il sistema sanitario sia al 100% o al 90 o 80% dedito alla salute dei pazienti. Purtroppo la realtà è diversa. L´obiettivo principale è fare soldi mentre la salute dei pazienti è un obiettivo secondario e solo nella misura in cui tale obiettivo secondario non interferisca con il primo.

Questa è la strategia delle industrie farmaceutiche, in mezzo abbiamo i medici i quali nella maggior parte dei casi (a differenza delle case farmaceutiche) hanno a cuore la salute dei loro pazienti ma sono loro stessi elegantemente intrappolati da protocolli da rispettare, farmaci esistenti, regali da parte degli informatori scientifici (pagati dalle case farmaceutiche) e la loro stessa formazione medica – il tutto dettato e stabilito dalle potenti lobby farmaceutiche.

Non bisogna però gettare il bambino con l´acqua sporca, tutta la chirurgia, la medicina del pronto soccorso, la radiologia, gli esami di laboratorio, la diagnostica, molti farmaci e molti trattamenti quando veramente necessari hanno tutti un valore inestimabile che va preservato.

Se la ricerca scientifica fosse stata indirizzata fin dai primi albori verso le vere cause delle malattie ed alla realizzazione di farmaci che risolvessero a fondo le malattie, anche la chirurgia, la medicina da pronto soccorso ed i farmaci salvavita, sarebbero molto meno necessari e la gente sarebbe molto meno malata ed il sistema sanitario nazionale ci costerebbe molto meno.


A questo punto la risposta alla domanda sul perché qualcuno con risorse economiche e di tempo enormemente inferiori a quanto disponibile alle case farmaceutiche e con conoscenze pure enormemente inferiori, possa ottenere risultati di gran lunga superiori come chiaramente documentabile per quanto riguarda Crohn ed RCU, dovrebbe essere chiara: le case farmaceutiche non hanno interesse ne ad individuare ne a risolvere le cause del Crohn ed RCU altrimenti gli introiti miliardari provenienti da centinaia di migliaia di pazienti in tutto il mondo che assumono farmaci molto costosi (come i biologici) per tutta la vita o per molti anni, crollerebbero drasticamente.

Al contrario il motore motivazionale che è stato alla base di tutto il lavoro di studio e ricerca che ha portato alla realizzazione dei protocolli naturopatici aveva a che fare con il RISOLVERE queste malattie. Come ? non "Curandole" ma ripristinando le naturali capacità dell´organismo di guarire. Chi scrive ha dovuto prima di tutto risolvere il proprio morbo di Crohn.

Questo fattore è ciò che ha fatto la differenza; LA MOTIVAZIONE DI BASE.

Immaginatevi quindi quanto rapidamente potrebbero essere risolte queste malattie se le enormi risorse economiche e di cervelli a disposizione delle case farmaceutiche venissero indirizzate nella giusta direzione.

I punti di difficoltà menzionati in questo articolo sono stati tutti analizzati e trasformati in punti di forza come è possibile vedere nei protocolli naturopatici.





form di richiesta informazioni
contatti
Verifica qui se la nuova Tecnologia Naturopatica Avanzata può essere di aiuto.
Sarete contattati il prima possibile.
Grazie.

I campi in grassetto sono obbligatori
inserisci il motivo della tua richiesta di contatto
Informativa privacy
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

keyboard_arrow_down

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
 obbligatorio
generic image refresh

cookie