02 Aprile 2025

GUIDA RAGIONATA ALLA COMPARAZIONE TRA MEDICINA UFFICIALE E PROTOCOLLI NATUROPATICI PER IL MORBO DI CROHN

Un recente video segnalato sul gruppo yahoo per le mici con una gradevole e completa intervista al Prof. Antonio Morelli sul morbo di Crohn ha agito da stimolo per la stesura di questo articolo che ha lo scopo di comparare punto per punto i vari aspetti terapeutici dei due diversi approcci alla malattia di Crohn.

APPROCCIO GENERALE ALLA MALATTIA

La medicina ufficiale afferma che "le cause del morbo di Crohn" non sono note.

Uno dei motivi che rendono in molti casi la medicina ufficiale poco efficace per il Crohn sta nell´approccio generale nei confronti della malattia; nessuna casa farmaceutica si è mai interessata a livello di ricerca alla scoperta e determinazione delle vere cause del Crohn. I motivi di tale approccio, al di la dell´assoluta buonafede di moltissimi medici e gastroenterologi che svolgono il loro lavoro con la massima correttezza a livello personale, sono di tipo economico-finanziario in quanto chi gestisce i consigli di amministrazione delle case farmaceutiche ha come primo interesse il fatturato dell´industria. I costi elevati dei farmaci per il Crohn, dal semplice Asacol all Azatioprina ai farmaci biologici rendono un trattamento rapido che in poco tempo risolva i sintomi più gravi normalizzando tutti i markers dell´infiammazione, del tutto contrario agli interessi aziendali delle case farmaceutiche.

Purtroppo molti pazienti ed anche molti medici vivono nell´illusione che la ricerca medica sia rivolta a cure migliori e più efficaci. Non è così o perlomeno lo è solo in piccola parte che è sempre secondaria rispetto agli interessi economico-finanziari; prima si arriverà a questo tipo di consapevolezza e più rapidamente e con più forza sarà possibile muoverci verso una ricerca che abbia veramente lo scopo di far guarire meglio e più in fretta i malati anche se l´implementare le cure derivanti da tale ricerca vorrà dire una diminuzione dei profitti delle industrie farmaceutiche.

Per il paziente malato di Crohn è doppiamente difficile rendersi conto di questa realtà per almeno due motivi: 1) molti medici hanno scelto tale professione in assoluta buona fede con un genuino e forte desiderio di aiutare il prossimo ed il paziente spesso percepisce tale intento positivo con relativa fiducia verso ciò che il medico afferma, senza sapere che il medico stesso viene continuamente "ingannato" da una informazione medico scientifica da parte delle case farmaceutiche a senso unico e che limita quella che dovrebbe essere una visione del medico a 360 gradi includendo quindi alimentazione, integrazione ecc. Se a ciò si somma il fatto che 2) quanto dice il medico - o in questo caso il gastroenterologo - è supportato dalla ricerca scientifica ufficiale medica, per il paziente diventa molto ma molto difficile mettere in dubbio la veridicità di alcune affermazioni anche se in realtà false. Mi riferisco all´affermazione che le cause del Crohn non sono note, che non si può guarire, che i trattamenti alternativi non sono efficaci ecc, ecc. ecc.

In effetti esiste un altro fattore che rende il malato di Crohn più facilmente "condizionabile" dalla medicina ufficiale rispetto ad altre malattie. Mi sono scontrato con questo fattore circa tre anni fa quando mi affacciai per la prima volta ai vari forum dedicati ai malati di mici.

Su questi forum iniziai a comunicare la mia esperienza sia come ex malato di Crohn assolutamente asintomatico e con i markers dell´infiammazione "in range" dal 1992 grazie al metodo descritto su questo sito, sia come Naturopata che aveva appunto sviluppato sulla base della propria esperienza personale, con lo scopo di ridare in mano al malato di Crohn le redini della propria vita, ripristinando una qualità di vita apparentemente soddisfacente.
In tutta onesta non mi aspettavo di essere ricoperto di incenso ma non prevedevo neanche gli attacchi alquanto "pungenti" che sono arrivati in continuazione non da uno ma da molti dei malati di Crohn iscritti. Se uno riesce a sconfiggere una malattia così devastante per la vita della persona è abbastanza naturale che poi desideri che anche altri possano ottenere gli stessi miglioramenti spezzando quelle catene che tengono inchiodati i malati di Crohn ad una qualità di vita spesso assolutamente inaccettabile, ma mi accorsi che tale desiderio non veniva accettato. Quindi capii dal mio interloquire in questi forum che nella mente di molti malati di Crohn non esiste la benché minima possibilità di accettazione di trattamenti alternativi per il Crohn nonostante fossero ben chiari i limiti considerevoli delle cure ufficiali.

Per quale motivo ? La mia conclusione, ed invito chiunque abbia il morbo di Crohn a comunicarmi la sua opinione a riguardo, fu che a causa dell´effetto debilitante non solo a livello fisico ma anche a livello mentale, alcuni malati di Crohn hanno più necessità di altri di certezze che possano in qualche modo compensare il deficit psico-fisico determinato dalla malattia. Hanno più bisogno di certezze e dati stabili rispetto ad altri ed il cercare di modificare tali certezze può dar luogo ad una reazione difensiva comprensibile. Apparentemente anche il dato stabile, comunque falso, che non si può migliorare più di tanto la condizione fisica relativa al Crohn è molto meglio che il dover mettere in discussione tutto ciò in cui fino ad ora si è creduto; la figura del medico (che si avvicina molto all´idea di onnipotenza nell´immaginario collettivo di molte persone), la ricerca medica ufficiale (senza però sapere quali sono gli interessi che la muovono) e tutto il resto che rappresenta per loro la medicina ufficiale.

Questo tipo di atteggiamento non è però caratteristico di tutti i malati di Crohn. Se al progetto dedicato all´applicazione dei protocolli naturopatici per il Crohn hanno fatto parte alcune decine di malati da tutta Italia è perché queste persone hanno avuto il coraggio di dire no ad una medicina ufficiale che non stava dando a loro una qualità di vita accettabile ed hanno avuto il coraggio di iniziare un percorso nuovo pieno di incognite (solo all´inizio) e punti interrogativi.
Ho tutt´ora presente la sensazione di forte ma piacevole sorpresa quando fui contattato da un italiano a Berlino che aveva già deciso per conto suo di prendere l´aereo per venire al mio studio.
Anche lui è uno dei malati di crohn che sta ottenendo risultati superiori a quanto fino ad ora conseguito tramite terapie le farmacologiche e che sta quindi continuando i vari programmi previsti.

Io stesso dopo aver sperimentato un lungo trattamento cortisonico nel 1989 senza risultato con successiva resezione chirurgica ileo-ciecale dissi basta, ne ebbi abbastanza della medicina ufficiale e mi dedicai da allora alla ricerca di una strada alternativa che ad oggi è stata ben codificata e sperimentata per essere utilizzata da tutti.

Resta però il fatto che molti malati di Crohn faranno molta fatica - nonostante le evidenze siano in continuo aumento - a mettere in discussione un certo metodo di procedere che nega l´esistenza di cause ben precise per l´infiammazione intestinale e nega la possibilità di guarire a favore dei metodi naturopatici per il Crohn che stanno dando da oltre due anni davvero ottimi risultati.

Attenzione però, moltissimi aspetti della medicina ufficiali sono e restano validi: gli interventi di urgenza, la chirurgia quando inevitabile, tutta la diagnostica ecc. Ciò che non va assolutamente è il risultato finale spesso molto scarso che il malato di Crohn ottiene dai farmaci classici. Quindi ciò che non va ha un nome e cognome ben preciso: case farmaceutiche, le loro ricerche scientifiche indirizzate più ai guadagni finanziari che ad altro ed il forte condizionamento di ciò sulla cultura e preparazione medica.

Del resto per la riuscita del mio stesso lavoro la medicina ufficiale resta un pilastro fondamentale senza il quale non potrei ottenere gli stessi risultati; ad esempio perché i miei clienti sono anche seguiti dal gastroenterologo che monitorizza la situazione con i marcatori dell´infiammazione e ciò è utile anche per il mio lavoro.

Il mio augurio è che sempre più persone con il Crohn riescano ad uscire da questa cappa di dati falsi creati e generati dalle case farmaceutiche che li soffoca e che riescano come me e come molti altri assieme a me a recuperare una qualità di vita migliore tramite ad una giusta sinergia tra medicina e naturopatia.

L´approccio della Naturopatia nei confronti del Crohn è basato sull´innata e naturale capacità di auto guarigione dell´organismo che, se messo nelle condizione di farlo, risolve da solo le patologie. Quindi la Naturopatia si occupa non di "curare la malattia" restando all´oscuro delle sua cause ma, definendo le cause di tipo funzionale (deficit di una o più funzioni dell´organismo che predispone al Crohn) - vedi qui - ed indirizzandole mette l´organismo in grado di "curare se stesso".

Riguardo all´intervista rilasciata dal Prof. Antonio Morelli ho molto apprezzato la sua correttezza poiché a differenza di molti medici che considerano tale malattia come facente parte delle autoimmuni, il Professore ha specificato che non è così in quanto di tratta si di una reazione anomala del sistema immunitario ma non di tipo autoimmune. Il problema non è l´attacco di anticorpi o linfociti verso un tessuto umano ma un eccesso di reazione infiammatoria, non a caso il paziente viene monitorato tramite PRC (proteina C reattiva ), VES (Velocità di Eritrosedimentazione) e calprotectina fecale, tutti marcatori di infiammazione e non di reazione autoimmune come lo sarebbero invece specifici anticorpi come quelli che si misurano nelle patologie autoimmuni.

APPROCCIO FARMACOLOGICO

Anche qui le differenze tra la medicina ufficiale e la naturopatia riflettono pienamente quanto già detto a proposito dell´approccio generale. Proprio perché la ricerca delle case farmaceutiche non è interessata a risolvere le vere cause della patologie, tutti i farmaci hanno il solo scopo di bloccare in un modo o nell´altro il processo infiammatorio che è solo l´ultimo anello della catena in relazione alle vere cause scatenanti cioè ai fattori eziologici del morbo. Il blocco dell´infiammazione può dunque avvenire tramite cortisonici, tramite immuno-soppressione, tramite il blocco di altri mediatori dell´infiammazione come alcuni TNF (Tumor Necrosis factors) ecc.
Il meccamisno farmacologico è sempre lo stesso: bloccare in un modo o nell´altro l´infiammazione senza influire minimamente sulle cause. Ora la novità sembra essere il Vedolizumab un nuovo anticorpo monoclonale che agisce contro un altro mediatore dell´infiammazione; di nuovo non si indirizzano le cause delle´infiammazione, si cerca solo di fermarla ai suoi ultimi anelli della catena causale, non vi è quindi alcuna novità effettiva.

Tale azione è altamente innaturale in quanto interferisce pesantemente con uno dei meccanismi più delicati ed importanti messo a punto da madre natura; il sistema immunitario. L´organismo al di la di effetti benefici e temporanei, alla lunga non potrà che ribellarsi esacerbando gli effetti collaterali che sono inevitabili nel momento in cui si sopprime o si alterano meccanismi così importanti come quelli relativi al sistema immunitario. Fra l´altro una delle poche cause note nell´ambito della medicina ufficiale per questa malattia è l´infezione batterica intestinale, se noi interferiamo ed indeboliamo le nostre difese a riguardo paradossalmente ci renderemo più predisposti a più infezioni ma non solo, anche a eventuali malattie del sistema immunitario come quelle autoimmuni e quelle allergiche oltre che a tutte le malattie derivanti dall´immuno-soppressione.

L´approccio naturopatico ovviamente non farmacologico è volto a rinforzare:
-la naturale capacità di tenere sotto controllo in modo autonomo i processi infiammatori
-un alimentazione antinfiammatoria
-la naturale capacità di cicatrizzazione e ripristino delle funzionalità della mucosa intestinale
-la giusta ri-colonizzazione con i giusti batteri del tratto gastroenterico
-l´integrazione dei nutrienti mancanti a causa del malassorbimento
-una volta che l´infiammazione è stata messa sotto controllo, il rinforzo del nostro sistema immunitario affinché sia in grado di mantenere un tratto gastroenterico libero da germi patogeni.
-a rinforzare ogni altra funzione del corpo indebolita che aveva predisposto l´organismo al Crohn.

L´approccio naturopatico include la continuazione di tutti i farmaci classici che si assumono all´inizio del programma sotto la supervisione del gastroenterologo. Sarà poi quest´ultimo assieme al suo paziente a diminuire i dosaggi fino zero in base alla diminuzione sperimentata ed evidenziata durante il percorso naturopatico sia della sintomatologia che dei markers infiammatori. Fortunatamente non ho mai visto un gastroenterologo insistere sulla continuata assunzione di farmaci "pesanti" per il Crohn anche dopo la risoluzione sintomatica del caso tramite il metodo naturopatico. Eccezione per la Mesalazina che comunque ha effetti collaterali limitati e non interferisce in ogni caso con i protocolli naturopatici. Quindi nei fatti non si verifica mai alcun conflitto tra l´assunzione di farmaci e di prodotti naturali anche se nel redigere il programma naturopatico bisogna tenere conto di quali farmaci vengono assunti. E´ chiaro ad esempio che mentre si assume un immuno - soppressore non verranno consigliati immunostimolanti fitoterapici.

E´ giusto sottolineare che in fase acuta estrema l´approccio naturopatico non è quello consigliabile se non come trattamento di sostegno all´azione farmacologica che deve essere quella prioritaria ad esempio con cortisonici che possono però essere affiancati da prodotti naturali sia per un effetto sinergico antinfiammatorio sia per mitigare gli effetti collaterali di un dosaggio alto di cortisonici.

AZIONE ANTINFIAMMATORIA

La mesalaziona non ha mai preoccupato molto poiché se è vero che la sua efficacia è limitata, lo sono anche gli effetti collaterali. Discorso diverso per i cortisonici: osteoporosi, insonnia, disturbi dell´umore, diabete, ritenzione di liquidi, soppressione del sistema immunitario, eccessivo catabolismo, distruzione di tessuti. Quindi tranne che per i casi di infiammazione acuta severa l´azione antinfiammatoria naturopatica è di gran lunga preferibile. Sono vari gli agenti che si possono utilizzare: argilla, specifiche piante antinfiammatorie, oleoliti estratti da piante antinfiammatorie, L-glutammina, Curcuma e Boswellia, Altea e Malva, Ultrathione, Asea ecc. Le possibilità sono molteplici a seconda della gravità della situazione. Sconsiglio fortemente ogni tipo di "fai da te" per i malati di Crohn. Tale azione antinfiammatoria non va mai intrapresa senza aver prima fatto piazza pulita di batteri, funghi e parassiti.
I risultati di tale approccio sono qui riportati.

BATTERI E GERMI PATOGENI COME FATTORE EZIOLOGICO DEL CROHN

In questo articolo "nuova teoria per il morbo di Crohn" sono elencate le cause e/o i fattori predisponenti, in chiave naturopatica del morbo di Crohn. Di queste solo tre sono riconosciute come tali anche dalla medicina ufficiale:

1)utilizzo dei farmaci antinfiammatori
2)fattori genetici
3)infezioni batteriche

Il più interessante in relazione a questa analisi comparativa tra medicina ufficiale e naturopatia è quello delle infezioni batteriche. Spesso il Ciproxin (farmaco antibiotico generico ma anche intestinale) o il Normix sono utilizzati per i malati di Crohn con ottimi risultati temporanei a riprova del fatto che i batteri costituiscono una causa reale del processo infiammatorio cronico intestinale.

I miglioramenti riscontrabili con il Ciproxin, Normix od altri antibiotici per il tratto gastroenterico sono però sempre poco duraturi e ciò per alcune buone ragioni.

Innanzitutto il Ciproxin o Ciprofloxacina ha pesanti effetti collaterali che indeboliscono l´individuo: convulsioni, potenziale rottura dei tendini (il tendine d´achille) specialmente se assunto in concomitanza con cortisonici, vertigini, sonnolenza, psicosi acuta, lipotimia, tremore, colite pseudo membranosa, dolore addominale, diarrea, nausea, iperglicemia ecc.

Inoltre la Ciprofloxacina come ogni antibiotico farmacologico elimina anche i batteri buoni e quindi terminato il trattamento l´intestino è più debole ed incline a nuove infezioni. Discorso analogo per il Normix.

Altro motivo per cui l´antibiotico difficilmente risolve dipende dal fatto che la disbiosi intestinale non è determinata solo da batteri ma anche da funghi (come la candida ) e parassiti.
Eliminare quindi solo una di queste categorie di germi patogeni - i batteri - non risolve lo squilibrio esistente a favore di funghi e parassiti. Queste ultime due categorie rimanendo inalterate non solo non consentono un abbassamento del livello di infiammazione intestinale ma neanche il recupero della funzionalità intestinale. Inoltre funghi e parassiti favoriscono una re-infezione batterica per cui si torna in tempi brevi punto e a capo come prima del trattamento.

Diversamente l´approccio naturopatico mira a ripristinare la capacità naturale dell´organismo di eliminare sia batteri che funghi che parassiti. Solo in questo modo - eliminando tutti gli agenti patogeni che determinano infiammazione - è possibile conseguire miglioramenti stabili.
Inoltre il trattamento naturopatico è privo di effetti collaterali tranne che per la prevista e temporanea "crisi di guarigione"

CICATRIZZAZIONE E RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA´ DELLA MUCOSA INTESTINALE

Anche il Professor Morelli nell´intervista sottolinea l´importanza di cicatrizzare la mucosa intestinale. Non ho però mai sentito parlare di farmaci atti a quello scopo, in effetti non ne esistono e non fanno parte dei farmaci per il Crohn. L´approccio naturopatico su questo punto che viene considerato nella sua importanza fondamentale, consiste di specifiche piante, vitamine e minerali con lo scopo di cicatrizzare la mucosa ripristinandone la funzionalità. Ad esempio, vitamina A, zinco, niacina e piante a specifica azione cicatrizzante. Tutto ciò sempre senza alcun effetto collaterale. Ho scovato alcuni "siti naturali" (in realtà promossi da case farmaceutiche) che dicono peste e corna dei prodotti naturali elencando un numero incredibile di effetti collaterali. Ad esempio c´è chi, alterando i fatti scientifici, cerca di instillare l´idea che gli integratori di vitamina A siano tossici perché la vitamina A si accumula nel fegato. Si omettono informazioni scientifiche molto importanti: 1) si la vitamina A può essere tossica ma solo a dosaggi molto alti (ben più alti degli integratori disponibili senza prescrizione) per lunghi periodi di assunzione e ciò non viene specificato 2) spesso le persone hanno delle carenze di vitamina A soprattutto in caso di intestino infiammato quindi parlare di tossicità da eccesso di vitamina A con integratori a bassi dosaggi ed in presenza di carenze vuol dire semplicemente fare del terrorismo mediatico nel tentativo di screditare i prodotti naturali. Tutto ciò a discapito della salute del paziente e della sua salute.

REINTEGRO DI NUTRIENTI ESSENZIALI PER COMPENSARE UN LUNGO PERIODO DI MALASSORBIMENTO

Anche qui è strano ma normalmente al malato di Crohn non viene prescritta un´integrazione di vitamine e minerali di cui è sicuramente carente ma di cui ha disperato bisogno proprio per rendere efficaci i processi di riparazione, il sostegno al sistema immunitario e non per ultimo il sostegno all´energia ed all´umore della persona.

A tale scopo l´approccio naturopatico include sempre e fin dal primo programma vitamine e minerali adeguati (bisogna guardarsi dai multivitaminici da supermercato o anche altri come il Supradyn a causa delle quantità irrisorie o peggio ancora sbilanciate delle vitamine del gruppo B che in relazione al Crohn sono le più importanti). L´aumento di energia ed il miglioramento dell´umore riscontrabile quasi subito e quasi sempre con la giusta integrazione di vitamine e minerali nella mia esperienza pratica è uno dei motivi incentivanti a proseguire il percorso naturopatico. Questo miglioramento iniziale in base ai casi che ho visto spesso rappresenta l´inizio di un rapporto di fiducia tra il malato e questo nuovo percorso alternativo naturopatico.

DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEL MORBO DI CROHN

Se l´esperienza di decine di persone dimostra che l´approccio naturopatico è di gran lunga il più efficace, quando passiamo alla diagnosi è la medicina ufficiale a rappresentare il punto di riferimento. La naturopatia non si occupa infatti di diagnosi. Gli strumenti di diagnosi medica sono quindi il punto di riferimento per ogni malato di Crohn sotto la supervisione del gastroenterologo anche per chi desidera seguire un protocollo naturopatico. Se possibile è meglio favorire indagini meno invasive come l´ecografia delle anse intestinali e la risonanza nucleare magnetica rispetto alla più invasiva colonscopia. Unica stranezza è l´esame fecale della calprotectina che rappresenta l´esame d´elezione per il monitoraggio del Crohn, eppure molti malati di Crohn vengono da me senza aver mai fatto l´esame e senza mai averne sentito parlare. E´ consigliabile fare questo esame e rifarlo regolarmente per monitorare l´andamento del processo infiammatorio.

ALIMENTAZIONE

Altro fatto strano che quasi tutti i malati di Crohn riferiscono: " il gastroenterologo dice che posso mangiare qualunque cosa". Di solito i medici giustificano tale atteggiamento con "non esistono studi ufficiali che dimostrino la necessità o meno di una diversa pianificazione alimentare", tale difesa è ovviamente un po´ deboluccia in quanto non esistono studi clinici ufficiali che dimostrino che il cianuro uccide eppure vi posso assicurare che uccide davvero.
La situazione è davvero paradossale, le industrie farmaceutiche non solo non avranno alcun profitto dal finanziare studi riguardanti l´effetto dell´alimentazione sul Crohn ed altre malattie infiammatorie intestinali ma al contrario avranno delle perdite poiché con un alimentazione mirata a ridurre l´infiammazione i farmaci saranno meno necessari. Quindi è ovvio che non vi saranno mai degli studi a riguardo.

A peggiorare la situazione c´è il fatto che i medici non hanno mai fatto un corso di alimentazione. Come già accennato nell´immaginario comune il medico spesso ha un ruolo di onnipotenza ed onniscienza per cui "se lo dice il medico" deve essere vero.
L´unico capitoletto sull´alimentazione, anzi solo sulla biochimica dell´alimentazione, che studiano si trova a pagina 697 del testo universitario di medicina "Biochimica Medica" di Saliprandi e Tettamanti, il testo sacro ed il più completo di biochimica medica per le facoltà di medicina. Ebbene tale capitolo è di sole 57 pagine ed è assolutamente insufficiente per comprendere e gestire un capitolo della nostra salute così importante.

Eppure che il cibo determini una iperattività del sistema immunitario è assolutamente comprovato dai dosaggi ottenibili spesso anche negli ospedali delle IgG alimentari; gli anticorpi che "attaccano" un determinato alimento come nemico scatenando quindi una reazione infiammatoria intestinale con tutto ciò che ne consegue in termini di aumentata permeabilità intestinale e quindi aumentata tossicità intestinale con ulteriore iperattivazione del sistema immunitario. Ma ricordiamoci che un adeguato programma alimentare antinfiammatorio non arricchisce in alcun modo le case farmaceutiche le quali sono le uniche a possedere le risorse finanziare per investire in ricerca.

Al contrario in naturopatia l´alimentazione riveste un ruolo fondamentale per i malati di Crohn. L´obiettivo è duplice, da un lato eliminare tutti gli alimenti che determinano o scatenano processi infiammatori e dall´altro favorire gli alimenti ad azione antinfiammatoria ad esempio per la presenza degli acidi grassi essenziali omega 3. Anche solo a livello puramente empirico i miglioramenti che ho osservato e continuo a osservare tutti i giorni solo con programmi alimentari su misura rappresentano una certezza granitica circa l´importanza dell´alimentazione in generale per la salute ma specialmente per le malattie infiammatorie intestinali.

EMERGENZE

Quando il malato di Crohn necessita di un trattamento d´urgenza ad esempio a causa di un´occlusione o sub-occlusione intestinale derivante dal peggioramento di un Crohn a carattere stenosizzante. Qui il ruolo della naturopatia è praticamente nullo e tutto è in mano alla medicina ufficiale. La naturopatia ha invece il compito importante preventivo nel fare in modo che non si arrivi mai ad una condizione di emergenza clinica.

CONCLUSIONE

Con questo articolo ho cercato di piegare perché l´80% dei malati di Crohn che hanno seguito a fondo i protocolli naturopatici hanno ottenuto ottimi risultati mettendo così sotto controllo la peggiore sintomatologia del Crohn. So che la strada è molto lunga per rompere il muro dei pregiudizi che impediscono di vedere la verità sul Crohn e sulle cure ufficiali dettate dalle case farmaceutiche ma il fatto che sempre più malati di Crohn richiedano i protocolli naturopatici sta ad indicare che la prima breccia è stata aperta. Invito qualunque malato di Crohn a comunicarmi il suo parere personale su questi argomenti utilizzando i servizi elencati sulla home page del sito e ringrazio in anticipo coloro che lo faranno.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
Il sito web www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.naturopatiaprofessionale.net fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Bertucci Maurizio
Via Lecco, 7
24030 - Mozzo (Bergamo) Italia
P.IVA 03191480163
C.F. BRTMRZ63C11A794F

Email: studion.mbn@gmail.com
Telefono: 3357926742

Tipi di dati acquisiti
www.naturopatiaprofessionale.net raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.naturopatiaprofessionale.net si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.naturopatiaprofessionale.net .

www.naturopatiaprofessionale.net utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.naturopatiaprofessionale.net/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.naturopatiaprofessionale.net si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.naturopatiaprofessionale.net non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.naturopatiaprofessionale.net il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.naturopatiaprofessionale.net, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazioni da parte dell'utente;
- risposte a richieste di informazione tecniche su servizi;
- risposte a richieste di informazione commerciali servizi;
- invio di newsletter pubblicitarie;
- poter contattare l'utente in caso di problemi;
- invio di aggiornamenti.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.naturopatiaprofessionale.net, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.naturopatiaprofessionale.net. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.naturopatiaprofessionale.net include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook Ads (pixel di Facebook)
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio conversioni. Collega i dati provenienti da annunci Facebook, Instagram e Audience Network con le azioni compiute dagli utenti sul sito web del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/about/privacy/)

Monitoraggio conversioni di Facebook Ads
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio di monitoraggio dei dati provenienti da annunci Facebook con i comportamenti dell'utente sul sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Bertucci Maurizio ai seguenti recapiti: studion.mbn@gmail.com; tel. 3357926742.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.naturopatiaprofessionale.net o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.naturopatiaprofessionale.net informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.naturopatiaprofessionale.net e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.naturopatiaprofessionale.net.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.naturopatiaprofessionale.net, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.naturopatiaprofessionale.net.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.naturopatiaprofessionale.net (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.naturopatiaprofessionale.net come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.naturopatiaprofessionale.net, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 20/10/2024 15:14
torna indietro leggi Privacy Policy per www.naturopatiaprofessionale.net
 obbligatorio
generic image refresh

cookie