Nella pratica un programma settimanale alimentare per la rettocolite ulcerosa e per il morbo di Crohn deve tenere in considerazione i principi e regole fondamentali che sono esposti nel manuale.
Analizzando l'adesione ai piani alimentari delle diverse centinaia di malati trattati nel nostro studio tale programma alimentare è risultato fattibile per la totalità delle persone che l'hanno implementato tranne rare eccezioni. Pur eliminando gli alimenti più infiammatori tale programma si mantiene equilibrato con un corretto bilanciamento tra carboidrati, grassi e proteine.
Ogni malato di Crohn o di altra malattia infiammatoria cronica o malattie con alterata reazione del sistema immunitario è una storia a sé anche per quanto riguarda l'alimentazione. Per cui regole generali non potranno sostituire un programma alimentare su misura. In assenza di un programma specifico individuale è comunque utile seguire un regime alimentare che elimini i cibi più noti come pro-infiammatori e favorisca quelli ad azione antinfiammatoria.
Con un programma individuale è possibile prendersi cura di tutte le particolarità ed approcci particolari del malato all'alimentazione (inclusi eventuali debolezze e vizi) in modo da rendere il piano alimentare facilmente eseguibile con elevata compliance anche da parte di chi è normalmente insofferente anche alla sola idea di dieta.
Per venire incontro a tutti coloro che desiderano seguire una corretta alimentazione antinfiammatoria e migliorare il proprio morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa o altri problemi intestinali è stato realizzato un nuovo servizio composto da
1) un manuale completo sull'alimentazione per le MICI
2) linea mail per effettuare domande sull'alimentazione.
Tale servizio nutrizionale consente di:
- Chiarire tutti i dubbi che possono insorgere con le diverse diete e consigli ricevuti in passato
- Fare chiarezza una volta per tutte sui classici dubbi sull'alimentazione per queste malattie
- Avere delle precise indicazioni alimentari spiegate nei principi base in modo da capire il perchè di tali indicazioni
- Il manuale consiste di circa 20 pagine che sono il risultato una esperienza ultradecennale concentrata nel trattare persone malate di Crohn o RCU e altri disturbi intestinali. L'obiettivo è quello di fornire senza fronzoli tutte le informazioni più importanti ed efficaci in modo tale da mettere la persona immediatamente in grado di seguire la giusta alimentazione senza dover prima leggere e capire un intero libro.
- Con l'acquisto del manuale è inclusa la possibilità di effettuare 10 domande sull'argomento dell'alimentazione per le MICI o intestini infiammati tramite mail direttamente allo Studio di Naturopatia Gastroenterica con risposte dal Naturopata Bertucci Maurizio. Le domande possono essere poste in un arco temporale illimitato.
- Il manuale è molto chiaro ma è normale che ciascuno abbia la necessità di avere dei chiarimenti.
- Se desideri avere un'idea puoi richiedere gratuitamente l'invio di una sezione a tua scelta del manuale, la richiesta deve pervenire allo studio tramite mail: studion.mbn@gmail.com
- L'obiettivo è di mettere la persona in grado di gestire correttamente la propria alimentazione
Per accedere al servizio è sufficiente inviare evidenza di un bonifico di 100 euro alla mail: studion.mbn@gmail.com specificando nome, cognome, indirizzo completo di CAP e codice fiscale per la fatturazione.
Richiedere il codice IBAN a studion.mbn@gmail.com
Riceverete in tempi rapidi il manuale tramite mail.
Alcuni esempi degli argomenti trattati nel manuale:
Quale frutta evitare, quale verdura evitare, quando è necessario evitare le fibre e quali fibre evitare.
Perchè la frutta e la verdura sono particolarmente importanti per le MICI.
Quali molecole antinfiammatorie si trovano nella frutta e verdura.
Cosa fare in caso di stenosi o ulcere importanti
La frutta secca è indicata per le MICI ?
Quale frutta secca risulta essere benefica e particolarmente ben tollerata oltre che molto gradevole
Acqua
Quale acqua va bene e
Quale acqua risulta in assoluto più antinfiammatoria.
Come si può "creare" la propria acqua in modo che abbia un potere antinfiammatorio
Zuccheri, dolci, dolcificanti ed irritanti
Quali sono gli effetti negativi degli zuccheri in relazione alle MICI
Il fruttosio è un valido sostituto ?
Qual'è il miglior dolcificante ?
I dolci sono proibiti in assoluto oppure se fatti con precise modalità sono consentiti ?
Quando è possibile fare delle eccezioni ?
Carne pesce e proteine
Quali tipi di proteine vanno favorite ?
Quali sono alcuni tipi di alimenti proteici particolarmente benefici ?
Grassi
Quali grassi evitare
Quando vanno limitati ?
Affettati e salumi
Sono peggio gli insaccati o gli altri salumi ?
Sono da evitare del tutto ?
Cosa contengono di particolarmente nocivo ?
Latticini
Perchè il lattosio non è il problema principale
Perchè non siamo fatti per essere "allattati" dalle mucche per tutta la vita
E' vero che il grana stagionato 36 mesi non contiene caseina ?
Quando è consentito un consumo saltuario di latticini ?
Integratori
Perchè è falsa l'affermazione che mangiando correttamente si possono ottenere tutte le vitamine e minerali necessari
Perchè il malato di Crohn necessita di maggiori quantità di vitamine e minerali rispetto ad una persona del tutto sana
Vi sono molte informazioni poco conosciute ma estremamente importanti riguardo al caffè
Cibi spazzatura
Quali sono e quando si possono mangiare
Uova
Qual'è la modalità di cottura più digeribile e con maggior valore nutrizionale
Prodotti da panificio e cereali
Fortunatamente non tutti i prodotti da panificio sono vietati, è importante capire quali per evitare da un lato di aumentare l'infiammazione e dall'altro per evitare di ridurre eccessivamente gli alimenti consentiti. Seguendo le giuste indicazioni è possibile assumere il giusto quantitativo di cereali anche per evitare di perdere peso laddove ciò sia un aspetto critico.
Perchè il glutine del frumento è particolarmente infiammatorio
Quali sono le sue proprietà in relazione alle MICI
Come assumerlo per beneficiare al massimo delle sue proprietà
Quali spezie sono indicate per le MICI
Qual'è la frutta e verdura più indicata per centrifugati ed estratti per le MICI e gli intestini infiammati
Link ad un intero articolo per capire come gestire le intolleranze e quali test fare
strategie alimentari
L'errore più frequente nelle diete
Cosa mangiare a colazione
Tre suggerimenti molto pratici e gradevoli per tre diverse colazioni particolarmente adatte alle MICI.
Per essere seguiti a livello nutrizionale tramite consulenza personalizzata è possibile contattare lo studio tramite mail: studion.mbn@gmail.com o per telefono al 335-7926742.